Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] presta a ulteriori generalizzazioni, ma le già menzionate ipotesi di base ne limitano la capacità esplicativa e l'aderenza alla realtà; in "American journal of agricultural economics", 1978, LX, 1, pp. 10-18.
Brown, G.M., Field, B.C., The adequacy of ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tentata da Goeller e Zucker (v., 1984) sulla base del presupposto, fra l'altro, che la popolazione riserve di bauxite si trova in Guinea (26,6%), in Australia (20,9%), in Brasile (10,7%) e in Giamaica (9,5%); 5) il 72,9% delle riserve di tungsteno si ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nello stesso periodo la quota del marco è rimasta relativamente stabile, attorno al 10%, mentre quella dello yen è cresciuta dal 5 al 18%. Sul mercato dei cambi, in base alle rilevazioni condotte nell'aprile del 1995, circa l'80% delle transazioni a ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita.Se 1%⟨π⟨6,10%, l'ordine di efficienza cambia e diventa 1a, 1b, 1c. Chiaro per cui, dato uno dei due, si trova l'altro, mentre in base alle (9), che sono relative alla merce 'grano', si hanno due ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] e di finanziamento viene posta sotto il controllo pubblico in base al principio che l'attività bancaria è funzione di Europa sia pari a 6 a fronte di una media di 10 occupati nelle imprese giapponesi e di 19 nelle imprese statunitensi. Questa ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] danneggiare i faccendieri, e quindi acquistare il grano (a 10 scudi il moggio) per sostenerne il prezzo sul mercato per stendere anche le sue ìdee, giustificarle su una base teorica e con argomentazioni assai più complesse, e svilupparle fino ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] se l'ammontare assoluto è molto basso (rispettivamente 115 e 10 mila unità), soprattutto se confrontato con quello della Germania ( esiti possibili al mutare dei modelli di riferimento in base ai quali viene organizzato e si struttura il rapporto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dalla seguente proposizione: "sulla base dell'esperienza accumulata, una riduzione del 10% delle tariffe aeree sui voli nozione di spesa le curve di Engel che descrivono, in base a generalizzazioni di carattere empirico, l'andamento della spesa (o ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ripercussioni regionali, investendo la pastorizia.
Nota in base ad una Memoria per l'abolizione o moderazione della Cuoco e T. Manzi. Un primo progetto di riforma presentato dal Cuoco (10 ott. 1809) cadde per l'opposizione del ministro G. Zurlo; un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] cereali realizzava l'ideale di un tributo a larga base imponibile e ad aliquota tenue, tale da non frenare vita e il pensiero di F. F., in Giorn. degli econ., VI (1895), 10, pp. 1-44 (con append. bibliogr.); G. Todde, La scuola di economia politica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...