Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] costretto l'autore ad aggregare il sistema in soli 10 settori per poter impiegare il modello; oggi la soluzione flussi di beni e servizi importati, ecc.
6. Il modello base
Nella sua formulazione più semplice il modello input-output si fonda su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] del traente, l’ordine da pagare, la somma, la scadenza in base agli usi delle diverse piazze, alle fiere, alle partenze delle navi, una straordinaria serie di capolavori» (Marinoni 1982, pp. 9-10; ripreso da Sgrosso, in Le vie dei mercanti, 2004, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] . L’unica cosa certa è che quattro secoli fa, il 10 luglio 1613, un prigioniero delle carceri napoletane della Vicaria, il cosentino di sovrappiù che costituirà nei due secoli successivi la base per lo sviluppo dell’economia politica classica, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] a cura di F. Furlan, 1994, Prologo, p. 4, r. 34, p. 10, rr. 226-27) e dichiara il suo desiderio di dimostrarsi utile ai loro successori i prestiti a loro concessi), caratterizzati, sulla stessa base ideologica, da «perfidia e fallacie» (p. 246 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] il cambio della moneta con le divise estere equiparate all'oro sulla base di 92,46 lire per una sterlina e di 19 lire per un
La Montecatini emetteva nel 1927 un prestito obbligazionario per 10 milioni di dollari, al tasso del 7% collocato presso ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in unità culturali di almeno 10 ha con forma di conduzione mezzadrile a base familiare, per legare la dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di Finanza, 1° maggio 1939, p. 10, e 6 maggio 1939, p. 20; Id. Anno 1943, Commiss. riunite Finanza, Lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] .
F. Modigliani, M.L. Ceprini, Alla base della disoccupazione europea un’ingannevole politica monetaria, «Rivista è ad ovest», «Rivista di politica economica», settembre-ottobre 2003, 93, 9-10, pp. 3-19.
L.L. Pasinetti, Quanto Keynes c’è in Franco ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] notizia smentiva l'interpretazione fornita dallo stesso settimanale il 10 febbraio circa un accordo di compromesso raggiunto tra "ala e gruppi FIATMontecatini sul nome del C. sulla base di un programma più favorevole al centrosinistra).
Durante l ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] prima degli anni settanta e attualmente operative è solo del 10,4%. Nel decennio 1970-1980 si aggiunse un ulteriore, modesto in misura crescente a soggetti del non profit (sulla base di apposite convenzioni) compiti che non riesce più a svolgere ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] come «il volo del calabrone», insetto che, in base al rapporto tra massa ed estensione delle ali, sembrerebbe non terzi degli addetti manifatturieri trovano impiego in unità locali di piccola (10-49 addetti) e media (da 50-249 addetti) dimensione, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...