BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] su questo piano parecchie novità, anche se rimaneva stabilita una base comune d'intesa.
A Lucca la banca dei "Redi bisogni di danaro del governatore. Dopo la morte di don Giovanni (10 ott. 1578) il B. riprese le trattative con il contador Juan ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ", che concepisce "sé al centro del mondo" (p. 10), si sono specializzati nell'"invasione" economica dei paesi a cui fuori di se stesso perché è capace di autolegittimarsi sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] non è così priva d'incertezze, da costituire una base sicura ed inequivoca per gli ulteriori sviluppi della teoria" e moneta, in Annali di statistica ed economia, VII [1942], 9-10, pp. 139-223).
Sul volume della finanza straordinaria, invece, le sue ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Elettrica dell'Adamello, costituita nel 1907 con un capitale di 10 milioni.
Nel primo lustro del secolo l'E. era e pochi hanno potuto vantare la comunione di spiriti che forma la base indispensabile per una vera biografia, e senza della quale si fa ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] ricavata l'allumina, l'ossido di alluminio elemento base per la produzione del metallo, finché la SAVA non elettricità, Impianti del Piave. Sistema nord-orientale, Venezia 1960, pp. 10-23; Società adriatica di elettricità 1905-1963, Venezia s.a. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] uff. d. soc. per azioni, XXXVI [1918], I, 2, pp. 10 ss.); la seconda, nell'estate del 1918, Società anonima industria frigoriferi meridionale ( piccola e media industria.
Partendo dalla stessa ipotesi di base, il C. si fece promotore, poco più di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] quale si intendeva proporre un prezzo ragionevole: l'Alfa costava dalle 10 alle 14 mila lire. L'accoglienza fu generalmente buona sia ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto con il telaio leggero dell'1Z: il suo motore ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] crediti ottenuti per la successiva, se non per ripagare se stessa.
Alla base di questa piramide di debiti stavano l'anonima del G., con l' sette catene di negozi al dettaglio e circa 10.000 dipendenti.
Tale acquisizione nel comparto calzaturiero, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l'esistenza di un deficit di quasi 10 milioni annui. Le l'eccedenza della produzione agricola destinata all'esportazione, sulla base non già delle infedeli notifiche dei proprietari, ma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] con lo strumento improprio degli sconti commerciali, fu infatti alla base della istituzione, autorizzata con r.d. 5 apr. 1885, vuoto di cassa riscontrato nel luglio 1889 con un'anticipazione di 10 milioni.
Sul finire del 1889 il G. riprese comunque l' ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...