DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] a costo di intervenire contro il crumiraggio, sulla base del principio che gli scioperanti si intendono "momentaneamente sorprende che il Turati, in una lettera ad A. Ghisleri del 10 febbr. 1886, lo definisse addirittura "codino in materie sociali" ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] accorgimenti tecnici costantemente introdotti ed alla solidità delle strutture di base. A ciò si può aggiungere che, nel '39, oro, in riconoscimento dei loro meriti (Cartiera, b. VI, 10).
Risalgono sempre a questi anni le parole ammirate che il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] intrinseche e la solidità del prodotto furono certamente alla base di questo exploit, ma per comprendere il rapido tra il 1924 e il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli anni Trenta di 7666. La Moto Guzzi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] erano solo i seguaci dei "veri" precetti evangelici assunti a base del credo riformato.
Nell'estate del 1572 il B. fece servizio della Repubblica avevano superato, in questa occasione, i 10.000 scudi. Alla fine del 1580 ricevette gratuitamente la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] si addivenne a una divisione dei compiti, in base alla quale Umberto, il maggiore, prese le redini caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 s.; Latteria Soresinese 1900-2000. Storia di un'impresa, a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] connotava ormai in senso oligarchico, sulla esclusiva base del potere economico, e che la Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 13, nn. 23, 45; 14, nn. 2, 10, 14; 15, n. 45; 16, nn. 6, 11, 20-21, 28, 33, 36-40, 46 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] e controllo venne messo in funzione il centro meccanografico.
Alla base del successo della Ferrero vi furono alcuni elementi essenziali, in di massa, puntando su "pezzature minime" da 10, 20, 30 lire, facendo contemporaneamente leva sull'elemento ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Niccolò Bernardino Sanseverino principe di Bisignano, dal quale aveva ricevuto 10.000 ducati. Lo stesso viceré J. A. Pimentel sua opera principale, il D. si impegnò a dare base dottrinale e orizzonte teorico ai nuovi equilibri emergenti nella prassi ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] metà del secolo: "l'agricoltura è la prima base della ricchezza dello stato, essa deve esser promossa prima 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politica agraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del Tribunato, è fondato sul ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] riuscendo abilmente a risanarlo e a riorganizzarlo su base provinciale attraverso la fusione con i consorzi fasc. 6; b. 23, fascc. 12, 32; b. 26; b. 31, fasc. 14; b. 32, fascc. 4, 10, 13; b. 34, fasc. 8; b. 35, fasc. 19; b. 38, fasc. 5; b. 39; b. 45 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...