superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] vita media limitata e un guadagno energetico, Ec, dell’ordine di 10–4 eV per ogni coppia di elettroni rispetto allo stato normale. Tali tipi di eccitazioni, come gli eccitoni e i magnoni. Alla base della s. sta il fatto che le coppie di elettroni, ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] cosiddetto principio di combinazione, enunciato (1908) da W. Ritz. In base a tale principio è facile vedere che la somma o la differenza 1014∙s−1 e la sua lunghezza d’onda è λ=c/ν∿10−6m.
Molto spesso le righe di uno spettro atomico sono multiple, cioè ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ±1/2; per il momento magnetico intrinseco o di spin associato si ha
[10] formula,
dove il rapporto magnetomeccanico di spin è diverso da quello orbitale γ.
Sulla base della precessione dei momenti orbitali e di spin intorno alla direzione del campo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] della luce nel vuoto. Il principio di Huygens-Fresnel è alla base dell’interpretazione dei fenomeni di diffrazione della luce, che sono i piccole: per es., il valore di χ2 è dell’ordine di 10−2 m/V. La non linearità della polarizzazione si traduce in ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] parametri di partenza per dimensionare un t., in base a vincoli finanziari e scientifici, il resto della progettazione dei t. riflettori, nella banda visibile si hanno diametri tra 5 e 10 m, nel lontano IR si è arrivati fino a 30 m; i radiotelescopi ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] descrive i fenomeni di scattering) attesi nel vuoto è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore e ha prodotto sono molto grandi, dell’ordine di grandezza di 10 in unità naturali (sebbene la definizione stessa di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 1 atm), e alla temperatura di 273,15 K (0 °C), un volume di 22,414∙10–3m3, l’equazione di stato dei g. perfetti si scrive:
pV=RT,
essendo R, la costituiscono, a loro volta, materie prime di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di aria sui continenti in inverno, è dell’ordine di 10−7.
Strumenti di misurazione
Dal 17° sec. fino a l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota (dalla sua misurazione si risale alla velocità della ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] possono essere classificati in p. densi e p. rarefatti in base al valore della loro densità, in p. caldi e p. per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una rapida espansione, la bolla di p. si raffredda ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] MeV è dell’ordine delle dimensioni di un nucleo; a 10−3-10−4 eV è dell’ordine delle dimensioni atomiche. Raffreddando il nel senso che i loro valori differiscono da quelli prevedibili sulla base della teoria sviluppata da P.A.M. Dirac all’inizio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...