Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] negativi e dell'elettrone positivo e negativo sono risultate le stesse in base a misure dirette aventi errori di poche parti su 104; per protone-antiprotone (protonio) ha raggio minimo 2ame/mp = 0,59 10-13 m, dove a è il raggio di Bohr dell'idrogeno, ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] di un comportamento non previsto dall'elettrodinamica classica, in base alla quale la resistenza di Hall varia linearmente con l di determinare in modo accurato, con un errore dell'ordine di 10-7, il rapporto h/e2. Ciò è non solo di rilevante ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di notevole difficoltà. Per interpretare tale comportamento sulla base delle conoscenze che si sono accumulate sulla struttura delle piana illustrata nella fig. 10 è stato effettuato da Linus Pauling (v., 1935). Sulla base di un confronto fra ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] è di circa il 30%, di cui il 20% dovuto alle nubi e il restante 10% alle radiazioni diffuse dalla superficie terrestre (ad esempio, dal ghiaccio e dalla neve). Solo sulla base di questi elementi si potrebbe concludere che le nubi hanno un effetto di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] costante ogni volta che si diminuisce la frequenza di un fattore 10. L'estrapolazione a frequenza zero è molto difficile e può modelli più interessanti sono quelli in cui gli elementi di base hanno un comportamento simile a quello dei veri neuroni. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ~ 14 TeV, in grado quindi di essere utilizzati per esplorare la fisica fino a distanze Δx ≿ 10-18 cm. Pertanto, per esempio, possiamo affermare, sulla base degli esperimenti effettuati, che fino a distanze di questo ordine di grandezza l'elettrone, i ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] più versatili è l'utilizzazione delle pinze magnetiche. Il principio base di questo strumento è l'uso di un gradiente di nucleo cellulare è compattato in uno spazio di dimensioni tra le 10.000 e 100.000 volte inferiori alla lunghezza della molecola. ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 5.000 km/s. Le dimensioni sono stimate sulla base di modelli dettagliati, oppure tramite l'osservazione della variabilità per le masse dei buchi neri sono in genere dell'ordine di 10 milioni di masse solari.
Una diversa stima di massa per un nucleo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che 2Φ/c2≪1; nel caso del Sole, ad esempio, si ha 2Φ(R⊙)/c2≃4×10-6. Dunque TA≃(1+Φ(rA)/c2)T.
Si consideri ora una geodetica ‛messaggera' xi=xi i v o l u z i o n e sistematica delle nozioni di base" (v. Schilpp, 1949; tr. it., p. 512).
Del resto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] e non solo dal suo centro egli evoca, tra gli altri, il fenomeno in base al quale il Sole illumina la Terra anche prima di sorgere, quando il suo Luna riceve la sua luce dal Sole" (I, 34, 89b 10-15).
Così, il primo fenomeno evocato da Ibn al-Hayṯam, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...