Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] fisica moderna misure al limite quantistico sono alla base del funzionamento degli orologi atomici e di esperimenti attribuisce al risultato una componente di incertezza relativa pari a 3,2∙10−5. Questo tipo di valutazione dell'incertezza è di tipo B ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fisiche
di Guido Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione dell'atmosfera dovuta e i 25 km, dove si raggiungono tenori anche di 10 ppm. Tale elevata concentrazione deriva dalla dissociazione, dovuta all ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] solide di raggio R=1 cm per le quali il lavoro di adesione vale WA=10−2 J/m2 è di soli 0,5 mN; dal confronto con la forza e Keesom, sia il legame a idrogeno e l'interazione acido-base di Lewis; nelle tabb. 2 e 3 sono riportate rispettivamente ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] nemmeno casi di simmetria pentagonale, come per esempio in [Au13Cl2(PR3)10]3+, in cui gli atomi di oro (Au) definiscono un icosaedro per separarli e analizzarli.
Per selezionare i cluster in base alla loro dimensione si irradia il getto dei cluster ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] , ma con una energia di legame molto più piccola (dell'ordine di 10 meV) e un raggio di Bohr molto più grande (dell'ordine di cavità (fig. 5). Dal punto di vista della ricerca di base, quindi, si è aperta la possibilità di studiare un nuovo stato ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] in un’impervia zona delle Alpi, ma fortunatamente solo il 10% dell’emulsione venne danneggiata.
Queste ricerche aprirono un mondo nuovo e apertura le idee, anche le più ardite, alla base dei modelli teorici più avanzati e promettenti e voleva ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] il comportamento di un sistema dinamico, in base alla natura del suo attrattore e al valore di λ1, per quasi ogni scelta del vettore tangente z(0) si ha
[10] formula
Valgono le seguenti proprietà: (a) nei sistemi dissipativi si ha ∑i ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] , due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0, permetta di modificare il potenziale sul punto, la base per un transistor a elettrone singolo (SET, Single ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...]
con Φ0=hc/2e detto quanto di flusso (pari a 2,07×10−7 G∙cm2).
Questo risultato è conseguenza della natura ondulatoria del parametro di materiali, e in esperimenti di fisica di base, quali la rilevazione di onde gravitazionali, gli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] guerra mondiale.
La vita
Nicola Cabibbo nasce a Roma il 10 aprile del 1935 in una colta e benestante famiglia siciliana conseguenze delle simmetrie su queste interazioni, tema che sarà alla base del suo contributo più celebre.
L’angolo di Cabibbo
In ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...