lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] idrogeno, per es., λC≅2×10−16m, circa un quinto del suo raggio caratteristico, mentre per un elettrone λC≅4×10−14m. La lunghezza d’onda Compton coerentemente con il principio di indeterminazione, in base al quale
Pertanto un oggetto si comporta in ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] oscillano con frequenze comprese in un intervallo che va da 10−18 Hz (background stocastico di onde gravitazionali) a 104 Hz . I rilevatori a interferometria laser, costruiti sulla base dell’interferometro di Michelson, consentono invece una più ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] età dell'Universo in base a rilevanti fenomeni nucleari o subnucleari a partire dal big bang iniziale e precis. e. di grande unificazione (² 10-43÷10-36 s), e. elettrodebole (² 10-36÷10-10 s), e. adronica (² 10-10÷10-4 s), e. leptonica (² 10-4÷ 103 s ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] SI): μB=(eh)/ (4πme) ² 9.274 016 10-24 A m2 (equivalente a J/T) ² 5.788 383 10-11 MeV/T, con e carica elettrica dell'elettrone, nel 1911, quindi prima di quello di Bohr, sulla base dell'osservazione che i momenti magnetici di vari atomi sembravano ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] efficiente, giungendo a convertire in energia anche più del 10% della massa del materiale catturato; esso implica la un buco nero, sia di materia da questo catturabile. Su tale base si ritiene che la fase AGN sia una fase transitoria nella storia ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] m, rigidità dielettrica 110÷120 kV/cm, angolo di perdita 5÷8 10-3 rad e costante dielettrica relativa εr=4÷6; queste grandezze variano elettrici variabili nel tempo (la loro classificazione si fa in base al valore di εr). ◆ [FSD] C. ferroelettriche e ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] come manifestazioni diverse di un’unica forza. L’idea alla base delle teorie di grande u., che permette di superare queste distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] non definitive o limitate ad alcune domande. Entro 10 giorni dal deposito, la segreteria della commissione indica con il nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] periodiche, che si ripetevano a intervalli pressoché regolari di 10-11 anni (1836, 1847, 1857, 1866). Di 1870, con le miniere di ferro della Lorena, l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco. ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] pone a tutela di questa l.: la riserva di legge, in base alla quale soltanto la legge o un atto ad essa equiparato ( anno, o a 3 anni se è inflitta la pena della reclusione per non meno di 10 anni (art. 230, co. 1, n. 1, c.p.) e qualora non debba ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...