STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria Se la larghezza della banda proibita fosse dell'ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] 'apparecchio della Soc. Elettronica Lombarda [Milano] eccitazione sonora, con frequenza variabile da 100 a 10.000 cicli/sec) viene applicata a una base del provino disposto orizzontalmente; un pick-up con la puntina appoggiata sulla faccia superiore ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] 'ordine delle distanze nucleari − ovvero di un femtometro (fm=10−15 m, equivalente al fermi) − sono soggette alle interazioni estremamente brevi il principio d'indeterminazione alla base della meccanica quantistica sancisce l'impossibilità di avere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] piani focali di una lente (fig. ic, relazione [18]).
Sulla base di questi semplici elementi, si può adesso descrivere il funzionamento del " Eletrical and Electronics Engineers) Trans. Inform. Theory, vol. IT-10, ivi, apr. 1964, p. 139; B. Daino, ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] α≅1/137 è la costante di struttura fine e ℏℏ≅6,58 10−25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della QCD spiega in modo eccellente il modello a p. in base alla proprietà conosciuta come libertà asintotica, scoperta nel 1973 da ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] complessiva di 1,5 MCi beta-gamma più attinidi;
c) circa 10÷100 m3 di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di sia formato sul luogo di origine. È stato calcolato, in base alla quantità di 235U mancante, che la reazione a catena abbia ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] osservato ad un certo istante, si sia ridotta ad
(e = base log. naturali). I valori e di τ che si trovano facendo quella del mesone μ (sembra che tale vita media sia dell'ordine di 10-8 sec.); e che disintegrandosi esso dà luogo ad un mesone μ e ad ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] n,1023 mol−1), la cui incertezza è stimata in 5.10−6. Per la candela, nonostante che la nuova definizione del semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. di base. Per es., per l'u. di capacità elettrica si ha: 1 F ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di atomi legati in solidi. Tale fenomeno è alla base di una tecnica di spettroscopia γ ad alta risoluzione, è l'isotopo più usato, si ha Γ =4,6 • 10-9 e V e Γ/Er =3 • 10-I3: tale nuclide costituisce una sorgente altamente monocromatica e come tale ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] 458 m • sec-1. Questa nuova determinazione potrà costituire la base di una nuova definizione del metro.
La definizione dell'u. liquido e vapore - si ottiene con un'incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...