Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] medio termine se l'anticipo è compreso tra 2-3 giorni e 10 giorni. Oltre tale lunghezza, si parla di previsione a lungo termine, delle osservazioni vengono 'pesati' in maniera diversa sulla base delle instabilità locali (nello spazio e nel tempo) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] elettrodinamica e in termodinamica, come pure da un lavoro di base nei settori più tradizionali, quali l'ottica e la meccanica prussiano. Questi legami furono indubbiamente rafforzati quando il 10 marzo del 1839, durante il semestre invernale del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] supersimmetria si riveli corretta o meno, il che potrà essere stabilito soltanto sulla base di attente verifiche sperimentali.
Su scala ancora più piccola (10−33 cm) diventa necessario affrontare le problematiche connesse con la quantizzazione della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] tutto nuova: il D. cerca infatti di interpretare su base scientifica i fenomeni di attrazione magnetica. Gli altri argomenti e teatrali del D. (in Elementorum, cit., e in un foglio volante datato 10 sett. 1611, ora in G. Libri, cit., IV, pp. 339-406). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] più significativo è che gli stessi strumenti esplicativi di base erano impiegati in tutti i generi di teorie eziologiche, 37), Ippone (DK 38 B 1) e Parmenide (DK 28 B 10, 11, 12). Come si è detto, secondo Aristotele i suoi predecessori ritenevano ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] soprattutto per collisione, in un intervallo di tempo che va da 10 a 100 milioni di anni formano i pianeti.
Nel caso del meteoriti, siano proprio gli asteroidi di classe S. Sulla base dei dati forniti da NEAR, questa ipotesi è stata confermata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di anni fa. Questo 'evento Jaramillo' costituì la base per il calcolo dell'undicesima versione della scala temporale, riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] conoscenze sul tema. È opportuno osservare inoltre che alla base di ogni definizione si è postulato, in modo più o ,3+2,53-2,0 W/m2 superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all'anidride carbonica è stato di circa il 20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] idee di Murray Gell-Mann e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 - ottetti o decupletti - sulla base di una simmetria SU(3), una estensione della simmetria tra protone e neutrone che si manifesta a livello di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e A. de Waart introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è aspetto quasi sinusoidale, che si succedono alla frequenza di 8-10 per secondo, e che hanno un'ampiezza variabile tra ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...