deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] pane delle scimmie, presenta un tronco che può arrivare ai 10 m di diametro in cui immagazzina l'acqua assorbita durante albero molto alto, dai grandi fiori rosa, con un tronco alla base panciuto come un otre in cui si accumula l'acqua, utilizzata poi ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] territorio congolese e non solo. A seguito della guerra su base etnica scoppiata in Ruanda, le milizie hutu utilizzarono come Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959. Un altro 10% pratica l’Islam, mentre la restante parte della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] contraenti.
Popolazione, società e diritti
La Repubblica Dominicana è composta da 10 milioni di abitanti, per lo più di giovane età e mulatti, geografica, forniscono ai narcotrafficanti un’importante base di approdo. Il mercato della cocaina ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] è anche il motivo principale per cui il lavoro minorile si attesta al 10% della popolazione in età scolare. Non a caso, solo l’80% della posizione geografica, forniscono ai narcotrafficanti un’importante base di approdo. Il mercato della cocaina ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Trentino-Alto Adige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta XII (1971), pp. 593-604.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. d. Soc. geogr. Ital., s. 10, III (1974), pp. 1-20; in La Geografia nelle scuole, XIX (1974), 1, pp. 56 ss.; in ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] ferito il 9 maggio a Comuda e combattendo il 10 giugno a Vicenza. Tomato a Roma, partecipò attivamente ) una lunga serie di escursioni verso il Sudan, scegliendo come base di operazioni Khartuan e accompagnandosi di volta in volta agli esploratori e ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] pesci e lo stesso plancton che si trova alla base della catena alimentare. Questi inquinanti mettono a repentaglio l acquario i partecipanti hanno potuto fare donazioni dal 10 maggio fino al 10 giugno: la campagna si chiude infatti subito dopo ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] nazione russa: per impedire a Napoleone di servirsene come base i Moscoviti incendiarono la città, e così ne resero della Seconda guerra mondiale; oggi l’area urbana della capitale ospita 10.102.000 persone ed è una regione autonoma. Nell’insieme, ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] nel Peloponneso. Qui, nella regione centromeridionale, verso il 10° secolo i Dori fondarono Sparta, realizzando fra quattro lentamente – con il passare dei secoli – l’erosione della base del sistema. Il principio per cui alla morte del capofamiglia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] volle riesaminare le idee correnti sulla base di osservazioni personali.
La sua produzione X (1945), pp. 88-104.
Bibl.: B.C.,in Boll. della Soc. geol. ital.,LXV (1946), pp. 10-13; F. Milone, B.C.,in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...