L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e meraviglie della Natura che sembravano suffragare su solida base empirica la continuità esistente fra i tre regni. Gli pesi specifici del rame e dello zinco, era maggiore di 1/10. In altri casi il peso specifico di alcune leghe era inferiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di anni fa. Questo 'evento Jaramillo' costituì la base per il calcolo dell'undicesima versione della scala temporale, riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] contrapposizioni" (malyā kullah saqûḇlāyûṯā; ibidem, p. 52b, 10). Questo brano ricorda quello di Aristotele presente nel De . "Secondo i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente 5238-326; Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1924, pp. 303-10; id., in Max Ebert's Reallexicon für Vor und Frühgeschichte, Berlino 1929, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] intero scheletro. Tale ricostruzione era ottenuta in base alla 'legge della corrispondenza organica', formulata da del Quaternario, che copre il periodo da 1,6 milioni di anni a 10.000 anni fa). Da rocce più antiche, cioè del Terziario (da 66,7 ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del Mondo, con cunicoli lunghi circa 35 m ed alti più di 10 m. All'estremità S-E della città, presso la chiesa di ss.; id., Tivoli (Via del Governo), muro in opera mixta, base onoraria di M. Ulpia Sossia Calligone e tomba con tegole alla cappuccina, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Friedländer di Napoli. La formazione ingegneristica di base, associata alle conoscenze geologiche e petrografiche movimento di versante lento e superficiale, limitato a una coltre di 10-20 metri di spessore. Un’ipotesi diversa fu avanzata da Edoardo ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] assegnare un intervallo di confidenza a ogni previsione. In base a questa definizione si possono classificare le previsioni, per gravità, cui si attribuisce una probabilità di superamento del 10% in 50 anni). Peraltro sul singolo manufatto da ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] la guerra con l'Austria, di settanta milioni in biglietti da 10 lire. Dalle accurate relazioni annuali del B. al ministero del un congegno meccanico, la quantità dei cereale macinato, in base al numero dei giri compiuto dalla macina.
La Commissione, ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] presenza sembrava essere, invece, maggiore alla base del più alto sollevamento eocenico dell’Appennino in Memorie della Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, 1910, vol. 10, pp. 352-385.
Fonti e bibl.: C.F. Parona, D. P., in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...