ås Termine svedese (pl. åsar) indicante un deposito glaciale in regioni ricoperte in passato da ghiacci. Consiste in una specie di argine con profilo trasversale appuntito (da cui il nome che significa [...] «monte»); il pendio dei fianchi varia da 5° a 20°, la larghezza alla base da qualche decina di m a 500 m in casi eccezionali; l’altezza da 10 a 50 m. In lunghezza gli åsar possono disporsi in fasce sinuose per decine di km. Sono depositi stratificati ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] e di transizione alla fase operativa. I tre pilastri alla base dell'o. operativa sono un flusso di dati continuo e di (European Science Foundation) e dalle agenzie di ricerca nazionali di 10 Paesi europei, tra cui l'Italia, lanciato nel 2003. Sono ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] laviche.
Tutte le isole vulcaniche che hanno la loro base sommersa ebbero in origine attività submarina.
Facendo un confronto più esternamente, iniziandosi a N. nel Camciatca, con 10 vulcani attivi e molti spenti, cui seguono le Isole Curili ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che nel maggio 1929 furono concluse con un accordo, in base al quale, mentre la nomina del metropolita rimaneva nelle mani ne fu stabilito il corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] + y/x) dalle quali risulta che l'età può essere calcolata in base alla diminuzione di atomi dell'elemento radioattivo o al rapporto fra il numero 18O/16O nei sistemi naturali è dell'ordine del 10% ed esiste una definita relazione fra i rapporti D ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] rispetto al mantello sottostante, a una velocità minima di circa 10 cm l'anno. Questa osservazione indica che la litosfera di mantello anormalmente più caldi, in grado di risalire dalla base del mantello inferiore, da 2900 km. Si è tuttavia rilevato ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] può essere presente in tutto il loro spessore e alla base. Sono dotati di un rapido movimento per scivolamento basale e del 90% del ghiaccio è contenuto nella calotta antartica, il 10% circa nella calotta groenlandese, mentre tutti gli altri g. polari ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] con assi di simmetria 'proibiti' di ordine 8 (V₁₅Ni₁₀Si), 10 (Al₇₀Co₂₀Ni₁₀) e 12 (V₃Ni₂). Questi consistono di strati periodica di una cella unitaria, decorata da un insieme di atomi (base), in modo da formare un ricoprimento (tiling) di tutto lo ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] in uno o due strati, di spessori variabili da 6 a 10 mm.
Il mastice viene anche utilizzato per la preparazione di a. dalle rocce abruzzesi, si impiegano come additivi nei conglomerati a base di bitume o di catrame od in miscela con i leganti ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] è stabilita in base al principio della sovrapposizione, per cui gli strati che si trovano alla base sono più antichi circa il 90% si trasforma in calcio 40 per decadimento β e per circa il 10% in argo 40 per un processo di cattura K. La d. è basata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...