. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] scala dei fotogrammi era un tempo limitata, in genere, tra 1 : 10.000 e 1:60.000; da qualche anno lo specialista dispone di riprese serie di operazioni: a) documentazione sulla base della bibliografia e cartografia esistente; b) fotointerpretazione ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base alle vedute di A. Defant e altri autori, peruviano-cilena; 8) zona sudamericana australe; 9) zona neozelandese; 10) zona antartica.
Oceano Indiano: 1) zona tropicale indo-pacifica; ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Bravais, 1866). Essi erano fondati sulle strutture geometriche di base che, come in un mosaico, riempiono completamente uno spazio può essere ridotta a n = 1:
In fig. 10 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sollevamento montuoso. Lo spessore della litosfera aumenta da circa 10 km nelle dorsali medio-oceaniche a circa 100 km stesso Daly, nel 1933, la abbandonò sostenendo invece che alla base della crosta vi fosse uno strato di basalto cristallino. Ancora ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' Research Center.
BAIRD, T., CAIRNS-SMITH, AG., MACKENZIE, D.W. (1973) CIay Minerals, 10, 17-26.
BAIRD, T., CAIRNS-SMITH, A.G., MACKENZIE, D.W., SNELL, D.S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] era in fase di raffreddamento. Il Sole avrebbe potuto avere tra 10 e 500 milioni di anni. Thomson riteneva che una Terra in . Davis. Nel 1875 Powell concepì l'idea del 'livello di base' e quella secondo cui era possibile che la rete idrografica fosse ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] MetOp-1 (9:30), Meteor-3M-N2 (9:15) e FY-3/A (10:00), primo di una nuova serie che rimpiazzerà FY-1.
Quasi tutti i sistemi altri strumenti sono seguiti, compreso uno che opera su base commerciale (SeaWiFS su SeaStar, 1997). Attualmente gli strumenti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tipo oceanico o continentale e ha spessori medi rispettivamente di 5÷10 e 30÷40 km. Il mantello si divide in superiore e minimo sotto i cratoni continentali. L'astenosfera, caratterizzata da una base e un tetto rispettivamente a circa 400 km e 100 km ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] batteri che metabolizzano lo zolfo o che producono metano). Sulla base del confronto degli RNA ribosomiali, Woese (v. sopra) bene ricordare che la collisione con un oggetto delle dimensioni di 10 km, avvenuta 65 milioni di anni fa (fra il periodo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] necessità di aggiornamento ed espansione dell'istituto furono alla base del viaggio che tra il luglio 1775 e il di storia della scienza, Fondo Fabbroni, ff. 1-37; Ibid., ManoscrittiFabbroni, 10; G. Pelli, Efemeridi, s. 2, VIII e XVIII; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...