Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] carrozziere Farina sintetizzò in una frase il suo concetto base di bellezza automobilistica: «Avevo imparato che, nel lavoro oltre il 71% delle vetture prodotte (Minola 1967, pp. 10 e segg.).
L’industria automobilistica non fu l’unica ad avere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e meraviglie della Natura che sembravano suffragare su solida base empirica la continuità esistente fra i tre regni. Gli pesi specifici del rame e dello zinco, era maggiore di 1/10. In altri casi il peso specifico di alcune leghe era inferiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] dal cristianesimo, che sono anche alla base della democrazia americana, e la presenza della maggior successo arride alla Castor, che nel 1968 raggiunge una quota del 10% sul mercato di questo prodotto.
La ‘fabbrica europea’ degli elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] gravi malattie. La tesi secondo la quale i farmaci a base di cannabis potrebbero essere utilizzati nella terapia del dolore, nei fumo. La quantità media di cocaina assunta da un cocainomane è di 5-10 g al giorno. Una singola dose di 0,5 g, in un ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] per il 1999 (l. 21 dicembre 1999, nr. 526), all'art. 10, ha introdotto così alcune modifiche al già citato d. legisl. 97/155, simili a quelle dei grassi. Le sostanze mimetiche a base di carboidrati hanno però alcune limitazioni d'uso: non possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] 1797, invece, Tennant brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la calce spenta con il depuis l'origine de la société pubblicato nel 1852, 10 di questi premi riguardavano in particolare la fabbricazione del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni quote rilevanti di lavoratori: -28,8% nell'abbigliamento; -24, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (1811-1888) sperimentò anche medicamenti a base di estratti di Cannabis indica, sulla base di studi da lui stesso effettuati nel e l’industria», 1947, 29, 8-9, pp. 208-10.
A. Soldi, Scientific research and evolution of the Italian pharmaceutical ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di circonferenza. Una volta liberata, la macchina volò, per circa 10 minuti, fino all'altezza di 2000 metri. L'eco e la dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a base di aria fissa capaci, a suo parere, di curare l'asma, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di metallo per la composizione della pagina; (b) l’inchiostro a base di lino e nerofumo; e (c) l’adattamento di un torchio sono disposti gli elementi di stampa che arrivano fino a 8÷10 colori. Il sistema di inchiostrazione è affidato al rullo anilox: ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...