PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] rappresentanze: i cosiddetti CUB (Comitati Unitari di Base) che dovevano sostituire le più ristrette Commissioni interne per il 90% di perspiration, sudata fatica, e per il 10% di inspiration, creatività. A differenza del suo amico, presidente della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] generale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazione italiana dell'industria Confindustria, a cura di O. Bazzichi-R. Vommaro, Roma 1990, pp. 10, 17, 19, 309; IlParlamento italiano 1861-1988, X, Milano1988, pp. ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] invece fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno al 10%, pur con le dovute eccezioni, costituite, per es., dal limone, diverse varietà della pianta si distinguono anzitutto in base al loro impiego: produzione di uva da tavola ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Sessanta e l'insufficienza dei capitali ("la base azionaria estremamente ristretta, quasi familiare" impediva , n. 16; Comitato della Direzione centrale, nn. 2-4, 6-10; Libri inventari filiale Monza, 1918-1928; Ibid., Archivio storico della Camera ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] da deficit di lattasi (intolleranza da difetto enzimatico, su base quindi non allergica), l'allergia alle proteine del latte si sia verificata all'inizio del Neolitico, cioè circa 10.000 anni fa, nelle popolazioni del Vicino Oriente dedite alle ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] costruire prototipi per la fabbricazione di automobili, sulla base dei brevetti dell'ing. Faccioli nominato direttore tecnico. la separazione del 1903 dal C., fu l'attività del fratello Matteo. Il 10 nov. 1903, con l'ing. G. Bigio, L. Fubini, G. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] e, per i futuri diplomatici, didattica.
Intanto la base produttiva della società Pirelli continuava a espandersi. Già dal seguire nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu: «Right or wrong, my country».
...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] intrinseche e la solidità del prodotto furono certamente alla base di questo exploit, ma per comprendere il rapido tra il 1924 e il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli anni Trenta di 7666. La Moto Guzzi ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] che provoca una notevole sofferenza psichica e può portare, nel 10-15% dei casi, a tentativi di suicidio. Poiché spesso in seguito numerosissime molecole con la stessa struttura di base. Solo recentemente sono stati scoperti altri farmaci, come, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] Finale.
La realizzazione di prodotti su licenza rappresentò la base di partenza per lo sviluppo di autonome capacità tecnologiche , a Genova, Ufficio sconti, Informazioni A.C., Velinari, n. 2 (10 novembre 1930 - 11 gennaio 1936), pp. 14, 44, 156-159, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...