Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] fiori disposti a semiverticilli, ciascuno dei quali ha alla base una grande brattea violacea e risulta costituito da circa cibo degli uomini saggi), con frutti piccoli, lunghi circa 10 cm, con polpa morbida, gialla o rossastra, zuccherina, profumata ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] in b alla fusiera della macchina, contro cui viene serrata con la base c mediante il dado d, e da una bussola interna e collegata il filo (➔ filatura).
Attrezzo da pesca di legno lungo circa 10 cm, ricoperto di sego, terminante a un estremo con punte ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] di cioccolato, praline, creme spalmabili a base di cioccolato, caramelle, prodotti da forno e bevande a base di tè. Dal 1956 la F , ha registrato un fatturato di 14 miliardi di euro (+10,4% rispetto all'anno precedente), essendo costituito da 109 ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] in tutto l’emisfero boreale; in Italia è comune nei luoghi boschivi e selvatici, sino al piano montano.
I farmaci a base di g. (e specialmente lo spirito di g.), per l’azione irritante esplicata dai terpeni contenuti, si possono usare per via ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] strati sociali. L'età di esordio cade, per lo più, fra i 10 e i 30 anni; l'età media di insorgenza è 17 anni. Sono un quadro numerico in cui, per i singoli prodotti alimentari di base, sono riportate anno per anno le quantità di produzione, quelle ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] da 42 a 50 milioni di t e quella della plastica da 7,6 a 10, 3 milioni di t. Nella tab. 4 è riportata la composizione dei RSU delle r. dovrebbero provvedere le Regioni e i Comuni sulla base degli indirizzi fissati dal ministero dell'Ambiente (con DM ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] c) sugli aiuti regionali del 1988. Peraltro, la concessione di aiuti in base alla lett. a) è divenuta più frequente in seguito all'adesione di sostanziale. Nella sentenza della Corte costituzionale del 10 febbr. 1997 nr. 29 è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] minimo di −1÷0 °C della prugna, fico e mirtillo a un massimo 10÷12 °C del pompelmo mentre l'umidità relativa varia, secondo la specie frutticola e la carenza di ossigeno (O2) secondo la classica formula base 3% CO2, 3% O2, 3 °C di temperatura. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 4° anno) subiscono la tipica potatura, che consiste nell'asportare il vecchio capo a frutto fin dalla base, accorciare opportunamente (lasciandogli 6-8-10 gemme) il più alto dei tralci del vecchio sperone, e speronare a due gemme il tralcio più basso ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] applicabile solo se la velocità è superiore a circa il 10% di quella nominale. I sensori speciali di flusso possono un invertitore PWM controllato in corrente (CRPWM). Il sistema base per l'orientamento di campo è compreso nella zona tratteggiata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...