PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di un soggiorno di pochi mesi a Parigi, sulla base di una lettera diretta a Loredan, pubblicata a stampa 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, III, 10, Leipzig 1838, pp. 134-136; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] , volta a dar vita ad un nuovo umanesimo sulla base dei testi greci. Del celebre stampatore egli dovette essere uno eremo di Frascati, Roma 1967, pp. XXXII n. 1, LXV, LXXV, 10 s., 46 s., 61; G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] notarile (ne è rimasta solo la copia di un atto il 10 dic. 1407 nel monastero di S. Felicita). Ma nel febbraio 1362 anche, più in generale, per l'argomento fondamentale che era alla base dello scritto del Petrarca, e cioè la difesa della poesia: un ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] determinarono la coalizione antiveneziana riunita nella Lega di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito aristotelico per la spiegazione dei moti planetari fatta in base a movimenti di sole sfere omocentriche rispondeva a un' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] 1228, è stata proposta da Hertter (p. 52), in base alla menzione nel Liber di fatti risalenti assai indietro nel im Denken spätmittelalterlicher Theologen, Philosophen und Juristen, München 1994, pp. 10-12, 14, 63, 220; M. Viroli, Dalla politica alla ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] , un rapporto tra Dio e autorità che sarà alla base, in opposte direzioni, dello scontro tra la "sacrata auctoritas . dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. Pop, La défense du pape Formose, Paris 1933, pp. 26-31 e passim ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] contemporanea alle Prediche è una lettera del C., datata 10 dic. 1581, pubblicata in appendice all'edizione napoletana del Solo adesso infatti, il C. riesce a ideologizzare, sulla base di una difesa delle culture separate, quanto era sottinteso nel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] pazzia, della melanconia, ecc. è certamente alla base della scelta dell'argomento dell'opera. Il libro 249-251), e il testo della lapide funebre, ora perduta (ibid., p. 10). Poco o nulla aggiungono G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] nostro amore, ce le godremo" (commento sulla cui base dovrebbe essere stata scritta la risposta della Cancelleria medicea degli scrittori di nazione sanese, c. 67; Ibid., p. IV. 10-11: [S. Bichi Borglesi] Bibliogr. degli scrittori senese, advocem., L ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] formulabile, come si è già notato, solo su base indiziaria (quella dell'assenza di riscontro documentario alle notizie podere "frati Guidocto quondam filio domini çambonelli de Flexo", il 10 ottobre nello stesso memoriale, c. 243v); a quanto si legge ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...