BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] tradizionale e pedantesca esemplificata da Roberto presentava una certa base di solidi studi sulla quale dovevano poi inserirsi ed (1951), pp. 266 e 271; G. Billanovich, 1955, pp. 3-10 (e cfr. G. Martellotti, Piramidi, in Studi petrarcheschi, V [1956] ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] del greco, è ipotesi di Pertusi, formulata sulla base di un'espressione, peraltro piuttosto enigmatica, contenuta in il testo greco di tutte le tragedie contenute nel Laur., XXXI.10 predisponendo, tra una linea e l'altra, lo spazio necessario a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 30 di quello stesso mese.
La lettera di Petrarca del 10 ag. 1361 rappresenta l'estrema testimonianza di un fitto scambio di Guglielmo. L'amicizia andò allora consolidandosi sulla base della comune passione filologica per il patrimonio antico che ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i Carnielli erano obbligati a fare capo a Trieste all'inizio di luglio in nome dell'imperatore il legato pontificio. Il 10 dic. 1518 Massimiliano, sul letto di morte a Wels, convocò ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Paese era disegnato come una piramide con una larga base di agricoltori, uno strato assai minore di artigiani, febbraio 1783.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Carte Paradisi, bb. 1-10. P. Schedoni, Elogio del conte A. P., Modena 1786; G.B. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] obbligo e sostanza democratica dell'istruzione di base" dovevano essere considerati "un tutto 7 dic. 1966; P. Bufalini, Un dirigente del "partito nuovo", in Rinascita, 10 dic. 1966; L. Lombardo Radice, Gli anni della cospirazione, in Vie nuove, 15 ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] strano prete vissuto in un paesino dell'Abruzzo. L'argomento è alla base di un progetto di romanzo, Il Messia, cui il F. pose una satira antimilitarista, messa in scena prima a Roma, il 10 maggio 1946, al teatro Arlecchino, poi al Festival degli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] , e a Matteo quelli di San Martino Valle Caudina. La base di stabilità economica così trovata diede nuovo impulso all'attività dell'I corso pareggiato presso la stessa Università, presentò domanda il 10 genn. 1878. Respinto un ricorso dell'I. contro ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Ferrovie e ricevendo come compenso il rimborso del suo stipendio base di ferroviere.
Nel 1911-12, nella zona di Campo in Igitur, IX (1997), 16, pp. 7-30, in partic. pp. 10-15; F. Muzzioli, La poesia dei vociani, in Storia generale della letteratura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] notizie precise su questo periodo, ma è lecito supporre, sulla base della testimonianza di Scipione Bargagli, che la famiglia sia stata da Roma rispettivamente il 24 febbraio e il 10 aprile 1546, dobbiamo supporre che viaggiasse frequentemente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...