GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] argomento di Severi sull'unirazionalità di Mg per g ≤ 10 è stato reso rigoroso da Arbarello e Sernesi (v n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori di una base di L; allora deve esistere una matrice T antisimmetrica a coefficenti interi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] massa da 200 a 2000 volte maggiore, luminosità 30 milioni di volte maggiore e temperatura fotosferica 10 volte maggiore rispetto al Sole; in base alla documentazione fotografica sembra che si debba escludere l'ipotesi di un ammasso stellare. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] IV, pp. 412-413). Il passo biblico, cui Lutero allude è Giosuè, 10, 12, dove Giosuè, rivolgendosi al Sole e alla Luna, dice: "O sole ma nel XV sec. la loro antichità era ricavata sulla base di quanto era affermato nelle loro pagine.
È possibile che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] l'ipotesi della dipendenza. (van der Waerden 1983, p. 10)
Sembra che molti storici non accettino il principio euristico che conclude ricordano quelle delle cipolle è meno nocivo del mito europeo in base al quale l'uomo è costituito da un corpo e da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...]
Sia Pn un poligono inscritto in E e che non tocca E1, P′n la sua proiezione sull'altra base e pn il perimetro. Se Σn è l'area laterale del prisma di basi Pn e P′n si cinque lemmi (lemmi dal 6 al 10), che riguardano tutti disuguaglianze di rapporti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a circa 10.000 km dal centro di Venere studiandone il campo magnetico e come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] chiamarsi ‟metametodologia" (v. Rescher, 1977, pp. 2, 8-10) in quanto indaga i metodi per stabilire, valutare, perfezionare, ecc avanzare e formulare soltanto mediante i concetti e gli assunti di base della nuova teoria? (ibid., È 2.22). È stata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] arti liberali, e negli altri centri di studio; essi costituirono la base per l'insegnamento del calcolo con le nuove cifre e a r=6.000.000 e una con raggio espresso in potenze di 10 (r=107), nonché una tavola per la tangente trigonometrica con r=105 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Venduto nel 1958 alla Marina USA, raggiungerà la profondità di 10.916 m durante una missione nell'Oceano Pacifico, nel 1960 Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nella nona revisione mise a punto una ‛Lista di base per elaborazioni statistiche', una ‛Lista di 50 cause di Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. Le malattie del cuore figurano fra le dieci prime cause ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...