Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] all’attuale sistema di numerazione.
Il sistema oggi adottato in tutto il mondo è detto sistema posizionale in base10. È in base10 perché si raggruppano i numeri di dieci in dieci e, conseguentemente, si utilizzano soltanto dieci simboli, le dieci ...
Leggi Tutto
mantissa
mantissa [Lat. mantissa "aggiunta"] [ALG] M. di un logaritmo decimale: la parte decimale del logaritmo in base10 (la parte intera si chiama caratteristica); la m. di un numero qualunque n è [...] la stessa di tutti i numeri ottenuti da n moltiplicandolo per potenze intere (positive o negative) di 10. ◆ [ALG] M. di un numero reale x: è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore di x per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , né il suo interesse matematico sempre accertato. Così, i pitagorici accordavano una grande importanza al numero 10, base della numerazione greca; mentre però i Babilonesi attribuivano la supremazia al 60 ‒ che associavano alla loro principale ...
Leggi Tutto
basebase [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , nel senso che non è costituita da sottoinsiemi separati tra loro: v. base di dati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza nel sistema; per es., nel sistema di numerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] intere. Le terne di numeri soddisfacenti a una tale e. (3, 4, 5; 6, 8, 10; 5, 12, 13; ecc.) si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il siano presenti disturbi aleatori e sono alla base della meccanica stocastica, che sembra essere una ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] hanno dimostrato la non esistenza di un piano proiettivo di ordine 10 con un programma che ha girato per molti anni (suddiviso congetture interessanti, compreso un criterio che stabilisce condizioni in base alle quali un grafo si possa immergere in R3 ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] H. Paasche. Le serie di n. indici possono essere a base fissa o a base mobile: nel primo caso il divisore è lo stesso in tutti stati sentiti come n. sacri anche il 4, il 7, l’8, il 10, il 12, il 40, il 70 ecc. Tali credenze si riflettono nel folclore ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e il s. è convergente. Relativamente poi ai nodi, in base alle proprietà di tali punti e alle relazioni precedenti si trova per si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] F. Essa prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B×F si parla di dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscilla fra 5 e 10 mrad, durante la missione lunare dell’Apollo 14 sono stati ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...