CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] rigidezza di ricette ideologiche e politiche.
Sulla base di queste considerazioni va valutata l'intera Franchetti, Delle opinioni polit. di D. C., in Lettere ed arti (Bologna), 10 maggio 1890; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] soppressione dell'incarico d'insegnamento a Roma, nel '10, e ciò a causa della perdurante fragilità della rapporti tra le scuole di Cnido e Coo s'era occupato su seria base filologica jJ. Ilberg (Die Aerzte Schule von Knidos, in Berichte über die ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] del sarcoma di Rous, costituito da Rna, per nuovi virus oncogeni a base di Dna, come il polioma virus e il simian virus 40 ( nobel_prizes/medicine/laureates/1975/dulbecco-lecture.html (aggiornato al 10 Settembre 2013); con M. Bologna e M. Unger, Role ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] lavoro. Anche la relazione La "comunità terapeutica" come base di un servizio psichiatrico. Realtà e prospettive, che presentò Encicl. méd. chir., X (Psychiatrie), Paris 1980 (37006 A/10); E. Balduzzi, in L'Information psychiatrique, LVII (1981), pp. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Nella guerra del 1866, medico nel III battaglione del 10° reggimento, si trovò proprio alle dipendenze del Bertani, pure in Italia prassi comune, i contributi delle scienze di base e dell'indirizzo fisiopatologico, invece, non erano ancora, almeno ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] nella reazione ai ‘socialisti del Kaiser’ fu Giovanni Preziosi.
Alla base dei suoi interventi (raccolti in Note in margine della guerra, , in Storia del pensiero economico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924 ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] malattia. Prescrisse, per la cura, un trattamento a base di corteccia di china e, per sradicare il in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, II (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] tecnica volta a individuare la distribuzione dei tumori alla base del cranio, e a suo dire consultava Rudolf Virchow del Consiglio superiore della pubblica istruzione (dal 6 novembre 1881 al 10 maggio 1883), non smise di occuparsi anche di medicina, e ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] studi del F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido contributo al riconoscimento del R. Acc. dei Lincei, CCXCVII (1900), Rendiconto dell'adunanza solenne del 10 giugno 1900, pp. 490-493; Necrol., in Biochimica e terapia sper., ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] a un sostegno letterario di cui il B. trovava la base nell'Accademia fiorentina. All'autorità di F. Redi, les sciences naturelles, la chimie et la farmacie du1630 au 1850 Florence, Vinci, 8-10 oct. 1960 n. 12), Firenze 1962, pp. 99-103; H. Acton, Gli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...