CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] pp. 645-685; Il cranioclaste del Braun e la inclinazione della base craniana nelle gravi viziature del bacino, in coll. it. di letture in Gazz. d'ostetricia, IX (1888), pp. 4-7, 10-13,20 ss.; Le condiz. dell'Istit. ostetrico-ginecologico dell'univers ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] seguito la discussione epicritica di circa 10.000 autopsie, interessandosi sempre delle ulteriori sper., XV (1940), pp. 527-530.
Con pazienti ricerche, condotte in base a una metodica originale, il C. giunse alla conclusione che il patrimonio ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , si addottorò in filosofia in quell'università il 3 apr. 1785. Il 10 sett. 1786 si immatricolò nella facoltà medica dell'università di Pavia, ove restò la buona formazione anatomopatologica furono poi alla base del suo magistero medico-legale e gli ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] tossica del sangue dei malati di mente in base alle quali concluse che in questi pazienti esisteva speciali sieroterapie nella paralisi progressiva, ibid., VII (1914), pp. 1-10; Sopra sessantaquattro casi di nevriti del plesso brachiale da traumi di ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] -1890, in Osserv. med., VI [1928], 8, pp. 1-10). Si interessò anche a problemi concernenti l'antagonismo batterico conducendo a tal proposito di Biancavilla, Catania 1909), nei quali, sulla base di accurati esami dei processi biochimici dei terreni, ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] proteolyticus I et II), in Revue générale du lait, VIII [1909-10], pp. 337-346).
Il G. approfondì ed estese le sue lettere, LI (1918), pp. 698-711; Studi sui silò lattici in base alla fisiologia microbica, ibid., LII (1919), pp. 192-205; Nuovo ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] sec. XI ed il sec. XII, è ricostruibile solo per deduzione, sulla base di elementi forniti dalla critica testuale.
Poiché in tutte le opere a lui attribuite distoria della scienza e della tecnica, XIII (1958), 10, pp. 1-39; L. Stroppiana, De urinis ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] ricca di dati e di accuratissime osservazioni, ancora valida come base di studi attuali, come riportato da M. Romani: Statistica -medico-statistica di Milano approvato nella adunanza ordinaria del 10 giugno 1846, ibid. 1846).
L'Accademia, promossa ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] per delineare lo schema evolutivo di base dal quale le singole classi differiscono 207; Il prof. S. L. libero docente di anatomia comparata, in Il Corriere istriano, 10 apr. 1943; È morto L., direttore di "Anatomia comparata", in Il Resto del carlino ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] a Torino. Intanto era stato eletto rettore dell'Università di Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e 'oidio che falcidiavano le viti, compose un farmaco a base di morfina e stricnina per curare le forme tubercolari, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...