GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e la disposizione dei boschi che, anche sulla base delle osservazioni di G.M. Lancisi, giudica favorevoli Gazzetta degli Stati Uniti delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n. 279, 30 apr. 1836, pp. 5 s.; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] lo costrinse a letto per tre mesi. Conseguita la laurea il 10 luglio 1838, fu per breve tempo assistente di C. Sperino 1878). Preparò una convenzione che si sarebbe dovuta prendere a base nei contratti di affidamento al baliatico a tutela della salute ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] e ne usufruì presso l'istituto di patologia generale di Pavia diretto da C. Golgi, ove poté acquisire larga base di razionale cultura scientifica nelle discipline di carattere fondamentale, e quel singolare rigore di analisi che emergono dalle sue ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] dell'istituto. Ebbe anche l'incarico della fisiologia nel 1909-10 e dal 1919 al 1922 fu direttore della scuola di 260-268), di inquadrare nei processi omeostatici dell'equilibrio acido-base del sangue le variazioni del contenuto in alcali della bile ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] nell'ambiente fiorentino.
Dalla sua competenza di base in campo microbiologico, in particolare in quello delle . of cellular and comp. physiol., Il [1932], pp. 1-10, Sulla probabile esistenza di fattori di origine istogena capaci di modificare la ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] (1919), pp. 176-185, I risultati lontani del pneumotorace artificiale in base ai dati statistici, ibid., XIII (1921), pp. 221-227.
Nel dei medici, XII [1925], estr. del n. 10); nel 1930 definì le possibilità d'impiego del pneumotorace terapeutico ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] tubercolosi proposto da L. Weigert, la cui presunta efficacia aveva indotto ad autorizzare la sperimentazione condotta sulla base di dati e controlli clinici a distanza); Esperienze di cura Koch nella tubercolosi, in Associazione medica lombarda ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] ad avvalorare l'ipotesi, anche sulla base del comportamento immunitario riscontrato in conigli XXVI [1923], pp. 85-116).
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. di scienze med., s. 10, V (1927), p. 28; C. Zenoni, C. D., in L'Ospedale Maggiore, 1927, p. ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] di specie affini, in Arch. di oftalmoiatria, XVII(1909-10), pp. 579-583; sulla morfologia della membrana dilatatrice dell' 1934) che, anche se non aggiornato - purtroppo - in base alle notevoli conquiste avvenute dopo la sua pubblicazione, è ancor ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 212-215, e in Bollettino di oculistica, s. 2, IX [1887], 10-11, pp. 77 s.; Brevi osservazioni sulla struttura della pinguecola della congiuntiva sguardo a distanza (Nota sulla determinazione della linea base, in Annali di ottalmologia, XIV [1885], pp ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...