ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] aggiunta alla Mahler che ne costituiva l’organico base, mentre l’Orchestra Mozart affiancava a talenti Il cittadino e le note, in La primavera di Micromega, 2001, n. 2, pp. 10-16; C. Försch, C. A. Die Magie des Zusammenklangs, Berlin 2001; The new ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] dell'estate 1920; in mezzo, fra una stagione all'Avana (10.000 dollari a sera per dodici sere) e un tour di ambiguo: è retorica sana. Nel mondo il C. fu mito italiano.
Alla base, c'è la realtà concreta di una voce unica, classica e inconfondibile, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] si ritrovasse in Sicilia disoccupato» (Clementi, 1994, p. 10).
Sangiorgi aveva studiato nel 1922 a Vienna con Arnold Schönberg, dev’essere autonomo, ma, anzitutto, per la condizione-base di evitare i parallelismi, che sono di per sé descrittivismo ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] ibid., 26 dic. 1752); I bagni d'Abano (libr. Id., ibid., 10 febbr. 1753, in collaborazione con F.G. Bertoni); Sofonisba (libr. Roccaforte, Roma di derivazione rigorosamente poetica, bensì concepita sulla base di un procedimento libero e autonomo, in ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] "Dormi Amore, e intanto Aglaia"), "concepite su eguale base armonica, ma con pregevoli variazioni che sottolineano il carattere , manoscritti, circa cento madrigali, a 1-3, 5-8 e 10 voci, oltre ad alcuni brani contenuti in raccolte dell'epoca, tra ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Bossi", attivo per più di sessant'anni al Casino sociale di Como.
Il 10 apr. 1890 il B. fu chiamato al conservatorio di Napoli a occupare la e non stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola o ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] critica. Ciò che si può ritenere acquisito, anche in base alle pochissime opere riedite in epoca modema, è di appendice a Monatshefte für Musikgeschichte,X (1878), pp. XI. 7-10, 119, 121-123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Merulo quello della famiglia numerosa; tuttavia, sulla base di notizie documentarie citate dal Morell, si presume madrigali, et altro, per voci, et stromenti musicali, a 6, 7, 8, 10, 12 et 16… libro primo et secondo (1587).
Musica profana: Il primo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Nello stesso articolo il Fabbri ha inoltre individuato, in base ai documenti da lui studiati, l'arco di tempo in del conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, Firenze 1969, pp. 2 s., 10 s., 37 s., 121 s., 168 ss.; P. James, Early keyboard instruments ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] facente capo ad una sola società e avente quale base artistica un grande teatro italiano. Nasceva così una grande di V. Michetti (31 marzo 1923), I Compagnacci di P. Riccitelli (10 apr. 1923), I Carnasciali di G. Laccetti (13 febbraio 1925), Anna ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...