PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1969) indica Roccaforzata come luogo natale del compositore, sulla base di una notizia aneddotica: ma la voce «Roccaforzata» poi fatto il giro d’Europa – allestita a Carskoe Selo il 10 settembre 1781. Il barbiere di Siviglia (L’Hermitage, 26 settembre ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Alabiso e H. Lazaro, e il secondo al teatro Reale di Roma il 10 maggio 1937 per Il piccolo Marat col tenore livornese G. Masini.
Ma in allora ritenuta esclusivamente "soprano drammatico", in base alle equivoche definizioni dell'epoca.
Insomma, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] tra Milano e Pavia, anche per curare, con medicine a base di mercurio, i sintomi della sifilide che lo affliggevano. Nel seguito con grande attenzione dalla stampa. Vi restò fino al 10 agosto, giorno in cui si separò da Antonia Bianchi, che ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , e New Grove, IV, pp.234 ss.) che, sulla base di più recenti acquisizioni, rettificano quella di altri e la loro : Sestetto per oboe, violino, 2 viole, 2 corni e violoncello, op. 10 (München s. d.: Mainz 1800 c.); Sextuor per 2 violini, viola, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 22 dic. 1544 impegnarono il F. nel rifacimento sulla base di 24 piedi. Il colossale lavoro, eccezionalmente documentato, l'ultima testimonianza dell'attività del F.: sempre a Genova, il 10 ottobre, egli s'impegnava a fornire un organo di tre piedi a ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] conoscenza; questa convinzione va senz'altro riconsiderata in base alla forte probabilità di uno scambio anche personale d'un traité attribué à M. de P., in Yuval, II (1971), pp. 1-10; F.A. Gallo, M. in P. und die "franco-venetische" Musik des frühen ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] modelli proposti agli allievi - fu certamente alla base del mutato orientamento del F. riflesso nella e critiche, Ancona 1882; Id., Belliniane. Conversazioni col F., in L'Illustr. ital., 10 sett. 1882, p. 167; 17 sett. 1882, pp. 1865.; 24 sett. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] M. eseguita a Darmstadt); l'Epitaffio di Sicilo che è alla base di Composizione n. 2 per orchestra del 1950, dove accanto a per viola o viola d'amore (1971); Y Después, per chitarra a 10 corde (1971); Dialodia, per due flauti, due oboi o due altri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 2002, pp. 130); l’opera fu replicata nel teatro Contarini il 10 o 11 novembre 1680, come si apprende dal Mercure galant di febbraio relativi libretti. Per S. Giovanni Grisostomo compose, in base alle cronologie teatrali, Penelope la casta (28 gennaio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] figurano dirette al C. lettere dello Spataro del 1°ag. 1517 e 10 nov. 1524, mentre egli è ricordato in altre lettere dello stesso Spataro "groppi", che per lungo tempo rimarranno alla base della scrittura organo-cembalistica italiana, appaiono in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...