LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Scale a Palermo, uno dei maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di grandi dimensioni, su base 16 piedi, con 10 registri, fra cui l'"organetto", e una tastiera di 50 tasti con "sei semitoni spartiti del modo e forma quali ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] al Cini il merito d'avergli fornito quella preparazione di base che gli avrebbe nel futuro appianato il cammino della è registrato per i "salariati della cappella della musica", ammontava a 10 scudi fino alla sua morte: inoltre, ogni tre mesi, egli ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] in realtà a una primigenia legge universale, in base alla quale non esiste che "un continuo oscillare Venezia 1989, pp. 25-27; U. Padroni, Omaggio a R. L., in L'Unità, 10 giugno 1990; M. Cioci, Ritualità e mito nel teatro di R. L., tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] I modelli formali e stilistici che stanno alla base di tale produzione, in particolare nei 24 pezzi per pianoforte a quattro mani: Souvenir de l'enfance, op. 6; Sérénade, op. 10; 6 piccole suites, op. 38; per due pianoforti: Tema con variazioni, op. ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] opere conservate, e di tentare, sulla base di alcuni contratti di costruzione resi noti dal ..., ibid., XXXIV (1955), s. 6, pp. 4-7; A. Pandolfi, Per G. D., ibid., 9-10, p. 3; U. Caldora, G. D. maestro organaio a Roma..., ibid., XXXV (1956), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] M. Mila. L'intento divulgativo che stava ancora alla base de La Riforma musicale e de Il Pianoforte fu in parte Cecilia, 1969.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 12 maggio 1973, p. 10; A. Casella, Lettera a G.M. G., in La Rassegna musicale, XVI (1943 ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] ) fissa invece l'anno di nascita al 1740, sulla base di quanto dichiarato da un ammiratore russo all'indomani della p. 196; A. Gyrowetz, Biographie des Adalbert Gyrowetz, Wien 1846, pp. 10 ss.; C.F. Pohl, Mozart und Haydn in London, Wien 1867, p. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] certe sul periodo immediatamente successivo alla partenza da Bergamo. In base alla dedica del primo libro di mottetti a cinque voci ( era di 125 scudi annui, equivalenti a 737 lire e 10 soldi).
Ponzio si preoccupò di aumentare l’organico del coro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] con gli eredi naturali, che si concluse con un accordo in base al quale il M. cedeva la vigna in cambio di 40 scudi , obbligando i parenti a rifondergli una somma di 10 scudi come rimborso delle spese per le cure e per il funerale ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Rust e in La frascatana di G. Paisiello) e nel 1782 (il 10 agosto, nell'opera Il pittore parigino di D. Cimarosa e il 4 settembre e lodevolissima abitudine di non strafare". Su questa base è impossibile accogliere la congettura del Bitter che attribuì ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...