Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] studioso di buon nome (P. Batiffol), ma alla base della sollecitazione in questo senso ci sono considerazioni di ordine a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 207-10.
Oltre le coordinate temporali, il Liber pontificalis informa sull'attività di L ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Francia. Il 22 ott. 1552 partì da Ferrara e giunse a Siena il 10 novembre, dopo una tappa a Firenze, dove fu ricevuto da Cosimo I. La (6 apr. 1555), l'E. avocò il titolo in base al regressus, ma il 16 dicembre lo cedette nuovamente a Filippo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] per Innocenzo III, il Regno di Sicilia appariva come la base naturale di ogni operazione transmarina: in maniera nemmeno velata, O la buona fede di O. come dabbenaggine, visto che il 10 novembre del 1220 ‒ cioè meno di due settimane prima della ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] pervenuti però soltanto frammenti, come le bordure del sec. 10° con ricami raffiguranti busti di vescovi che si trovano nel conservato a Dresda, finemente ricamato in seta e oro su una base di lino, rivela influssi italiani; al centro è raffigurata l ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , Ludovico ne fu la vittima più illustre: sulla base dell'applicazione ad personam dell'obbligo di residenza dei catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di promuovere la riforma dei conventi francescani sulla base delle nuove costituzioni dell'ordine approvate nel capitolo già aveva combattuto negli anni precedenti. Nel 1441, il 10 giugno, venne infatti nominato dal papa Eugenio IV inquisitore ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] pochi giorni di transizione tra la morte di papa Simplicio (10 marzo 483) e l'elezione del suo successore, Felice lo stesso motivo non può essere accolta la notizia del Liber in base alla quale O. avrebbe ricevuto in dono da Clodoveo gemme preziose. ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] stesso concetto di bene morale, che è un motivo di base del suo pensiero, mantenendone il rapporto con il bello: omnia, Orléans 1674-1675; Bonaventura da Bagnoregio, Opera omnia, 10 voll., Quaracchi 1882-1902; id., Riduzione delle arti alla teologia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] trovava allora nella necessità di ampliare la base dei suoi sostenitori (Matthaei Parisiensis, 1280, "La Civiltà Cattolica", ser. XV, 1894, nr. 9, pp. 137-58, 416-34; 1894, nr. 10, pp. 30-44, 270-85, 528-42; 1894, nr. 11, pp. 401-14, 666-84; 1894, nr ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] cluniacense, avanzata da J. Wollasch sulla base di una notizia contenuta in un obituario pp. 244-45; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem Libri VII III, 10; V, 1; VII, 2, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...