CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dell’Est europeo, compresa la Germania democratica, sulla base del principio «una Nazione, due Stati». Anche se in Vaticano; 7. UCID; 8. Dipendenti laici vaticani; 9. Interviste; 10. Discorsi e omelie; 11. Divorzio; 12. Concordati; 13. Viaggi del ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e Gassendi, ricostruivano le vicende della legislazione giudicandola "in base alla vita e al-l'anima di chi l'aveva circa in poi, segnati: S. A. M., VI, 9, 10.
Processi, informativi e apostolici. Gli originali manoscritti si conservano, parte nella ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] un seguito di almeno diciassette cardinali. In base alle bolle emanate durante questo viaggio è possibile e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] per es. una miniatura del Registrum Gregorii, della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a ), e le pitture un tempo nel e grossi cabochons e da una punta sommitale che fungeva da base a un enorme apice floreale, assumendo inoltre la forma che ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Pasquale II alle regalie. Su questa base sembrò profilarsi la possibilità di un accordo: mentre un archevêque de Vienne devenu le pape Calixte II, Crémieu 1988, pp. 1-10.
M. Pacaut, Calixte II, "Bulletin de la Société des Amis de Vienne", ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] ambienti risalgono a un viaggio a Roma nella primavera del 1514: 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua F. di alcuni testi manoscritti dello spagnolo.
Inoltre, sulla base di affinità stilistiche e di contenuto con il Beneficio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] G. come legato a latere. G. pose la sua base operativa prevalentemente a Milano e iniziò subito una febbrile attività 1241) e il brevissimo pontificato di Celestino IV (morto il 10 nov. dopo soli diciassette giorni di regno), si era aperto ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] raffinatezza espressiva e una politezza cromatica che già stavano alla base delle peculiarità stilistiche del De Mura.
Per le nobili a Torino (cfr. Schede Vesme) dove giunse finalmente il 10 luglio 1741.
Pose subito mano agli affreschi nel palazzo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] il Discorso fu invece attaccato violentemente dal Giornale ecclesiastico di Roma (10 e 17 genn. 1789)e posto all'Indice con decreto del S consenso papale. Il C. nondimeno poté fruire della base economica che gli permetteva di delineare e pubblicare ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] in prelatura, come risulta da una questione di precedenza sorta il 10 giugno 1488 nella cappella Sistina fra lui e l'ambasciatore di pace con la Spagna, nella primavera dell'anno 1513. Base di queste trattative, come venne suggerito dal C., sarebbe ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...