Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] interpretarono come un appoggio alle posizioni di Cl, fu la base per una svolta in direzione diversa da quella auspicata da cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, Bologna 2006.
10 Cfr. A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e profili del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sul libro di Ezechiele (Homiliae in Hiezechielem prophetam, II, 10, 24).
Le omelie furono pronunciate probabilmente a ritmo rapido Occidente, va collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] svolto dalla stampa libraria e periodica, sulla base della convizione che fosse necessario per la Chiesa 113 Discorso di Paolo VI in occasione dell’udienza da lui concessa il 10 febbraio 1964 ai soci e agli autori dell’editrice Studium, http://www. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] generali per questi due media vengano fatte sulla base dell’esperienza maturata con il cinematografo. Lo snodo fu infatti trasmessa per radio domenica 1 novembre 1931, alle ore 10,00; nemmeno lo scoppio della guerra e il difficile biennio 1943-1945 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che si vede e non deve essere stimato sulla base dei gioielli e dell’oro che porta. Il suo 452-453; Soz., h.e. VI 4, PG 67, cc. 1300 segg.
126 Hil., c. Aux., PL 10, cc. 609-618.
127 Cod. Theod. XVI 5,5; Les lois religieuses, I, cit., pp. 232-235.
...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] "uersetanus" la cui sede non è stata identificata (ibid. 9-10, p. 351). Per finire, esprimeva con apprensione l'auspicio di un oggetto d'intesa fra i severiani e Giustiniano, sulla base del quale forse l'imperatore sperava di poter restaurare l'unione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Quesnay e di Hume. Su questa nuova base fu lanciato un attacco al clero regolare sopprimendo un p. 269. Il passo espurgato dall’Indice di Quiroga è quello indicato alla nota 10.
20 Index des livres Interdits, VIII, Index de Rome 1557, 1559, 1564, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ecc. Ciò fu verso il 1901: e fu la base della futura intesa di quei modernisti» (il bollettino era
96 Cito dall’edizione garzantiana del 1948: i passi citati alle pp. 9-10; il testo è stato riedito di recente in G. Boine, L’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] l’impero dei franchi fosse subentrato a quello dei Greci sulla base di un decreto divino reso operante dal papa e dai Codex Carolinus, hrsg. von W. Gundlach, in MGH.Ep. III, p. 447.
10 Ivi, p. 477.
11 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] in linea con il rifiuto dei rituali sacrificali: in base a questa iscrizione si sa che in una fase Roma-Bari 2001, p. IX.
72 Lib., or. 12,82.
73 Plut., Num. VII 1,8,3; XV 7-10.
74 Lib., or. 12,79; 16,2.
75 Iul., Ep. 26.
76 Iul., Ep. 114,436D; Soz., ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...