I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] IX. Alla fine si giunge a un accordo in base al quale al giornale viene garantita l’esistenza, ma e il colonialismo: «L’Avvenire d’Italia» (1896-1914), «Storia contemporanea», 10, 1979, pp. 43-87.
35 «Annali dell’Italia cattolica», 1, 1925, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di matrimonio spirituale inscindibile. Questa concezione è alla base dell’ecclesiologia di comunione tra le Chiese. 41,8.
53 Tert., bapt. 17,1-2.
54 Cfr. per esempio Or., or. 29,9-10.
55 Cfr. Or., hom. 11 in Ex. 6.
56 Gr. Nyss., In diem luminem, PG ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di appoggio, simili per struttura e tuttavia singolarmente originali, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 6-10, 92-93; N. Netzer, Catalogue of Medieval Objects in the Museum of ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cattolico e questo spiega le motivazioni alla base della scelta come direttore di un intellettuale legato .
24 G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, p. 10.
25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della causa cristiana.
Pio XI, sulla base dell’esperienza milanese, attribuì all’Azione cit., p. 836.
9 M. Torresin, Il cardinal Andrea C. Ferrari, cit., pp. 117-234.
10 G. Vian, La riforma della Chiesa, cit., p. 667.
11 Ibidem, pp. 521-563.
12 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 90.000 unità. Fonti della Fcei rilevano che sulla base di un’indagine da essa stessa realizzata nel 2004, regione Rio Platense, BSSV, 89, 1948, pp. 46-47.
9 Ibidem, p. 172.
10 Synode de 1859, Claudiana, Torino 1859, p. 31.
11 G. Tourn, Valdesi in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lo stesso sacerdozio in condizioni concrete del tutto diverse, in base ai tempi e alle situazioni storiche in cui si era a lui dedicato; A. Famà, Bibliografia di Sirio Politi, «Itinerari», 10, 1995, 5, pp. 39-46. Una breve autobiografia in P. Crespi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sono liberi di agire in piena indipendenza e sulla base del proprio diritto:
«Certo, le cose terrene e 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, pp. 443, 642-643, 677-679, 717.
10 A. Melloni, L’utopia come utopia, in G. Dossetti, La ricerca costituente (1945- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cercavano di sostituire il divino Redentore alla base del consorzio umano con altri riferimenti Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio 1915, pp. 190-194 e A. Gemelli, Il nostro programma e la nostra vita ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] redigeva una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’Hagiologium Brabantinum36 a cura di S. Pricoco, M. Simonetti, Milano 2005-2006.
10 Cfr. Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda antichità e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...