Leone VIII
Ambrogio M. Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo [...] deposizione di Giovanni XII era avvenuta illegalmente sulla base di una condanna che contraddiceva il principio, des papes [...], "Revue des Sciences Religieuses", 21, 1947, pp. 109-10.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, nrr. 3 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] con un Andrea da Firenze sottoscrittore di alcuni atti pontifici compresi tra l'8 maggio 1409 e il 10 luglio 1410. Sulla base di questi dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., Romae 1506, cc. 279v s.), ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] norma giuridica di Giustiniano (Institutiones, II, 1, 7) in base alla quale le mura e le porte della città dovevano essere patristici in onore di G. Lazzati (Studia Patristica Mediolanensia, 10), Milano 1979, pp. 376-388.
Il millennio ambrosiano. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] al concilio un certo senso di stanchezza e di smarrimento.
Il 10 febbr. 1436, con la nomina a vescovo di Urbino, Paschini (p. 226), di una nuova legazione dell'A, in Scozia, sulla base di una bolla di Eugenio IV dell'8 ag. 1439, deve ritenersi errata ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] applicazione della ragione alle ricerche, erano alla base di tutti i suoi lavori, anche di cronol. degli antichi signori, dei podestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 10 ss.; A.-A. De Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, s ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] e gli oggetti in avorio o in metallo assegnati esclusivamente in base allo stile alle supposte scuole di corte di Carlo. Per quanto ); La cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; J.M. Wallace-Hadrill, A Carolingian Renaissance ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] di Prato.
Incerta è l’appartenenza familiare. Sulla base di un atto notarile rogato a Volterra l’8 Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, III, Firenze 1931, pp. 10, 33, 167, 377; M. Sticco, P., U., in Enciclopedia cattolica, IX, Firenze- ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] ed attestata la bontà del nuovo istituto di credito, in base allo scopo principale per il quale esso era stato fondato, GKW], II,n. 2210); un'altra edizione veneziana vide la luce il 10 ott. 1499, sempre presso il Locatelli (ibid., n. 2211); nel ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] un’operazione contestata dai familiari del venditore sulla base dell’investitura feudale originaria accreditata alla Camera apostolica. 1657 (Gauchat, 1935, p. 281). La data del 10 agosto 1658 (Fossombrone, Biblioteca civica, Card. Passionei, b. ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi ritratti, la datazione tra 1220 e 1228, dall'inizio del secolo XII fino alla metà del secolo XV, CARB 10, 1963b, pp. 293-325; Z. Stojković, Mileševa, Beograd 1963; ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...