EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di per 50 fiorini.
Tra i dipinti assegnati ad E. sulla base di indicazioni documentarie meno precise (Manari, 1865) va esclusa ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] che si conclude, dopo enunciazioni contrastanti, sulla base della teoria del Caetano che ne sosteneva l' c. 181rv, lettera del 19 apr. 1596; c. 182r, lettera del 10 maggio).
La parte che ci rimane, sicuramente attribuita al C., della sua opera ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] Ordo".
Proprio questa espressione del cronista è alla base dell'inesatta attribuzione alla C del ruolo di " e antiche immag. Della b. U. d. C., in Antichità viva,XV (1976), pp. 3-10; M. R. Franco, La b. U. de' C., Roma 1977; A. Benvenuti Papi, L ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] apposite istruzioni, recanti la data del 18ag. 1557. In base ad esse, il C. avrebbe dovuto presentare, a nome de Arqueol. e Historia en Roma. Cuadernos de trabajos, V (1924), pp. 10, 17, 57, 61-65; J. Goñi Gaztambide, Los cuestores en España y la ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] a Mileto, dove i cardinali sostarono al loro ritorno.
In base a un'assenza di B. dalla Curia fra il 26 luglio F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 27 (nn. 15, 17), 126 (nn. 10-12), 141 s. (nn. 32, 34, 35), 187 (nn. 5, 8); II, ibid. 1907 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] suoi scritti, su Caterina regna il più ostinato silenzio.
Il 10 maggio 1384, a Venezia, G. ottenne il privilegio di tenere di datare e ambientare con precisione le lettere. Sulla base del testo si può stabilire qualche parentela e ordine di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] costruito la figura e le opere di F. sulla base di una contaminatio dei modelli rappresentati da altri eminenti C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, p. 10; R. Aubert, Frediano (s.), congrégation de chanoines réguliers, in Dict. d' ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] materia controversá mandata dal papa Agatone, la base essenziale della condanna del monotelismo e dei monotelitici in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, VI (10-16 apr. 1958), Spoleto 1959, p. 158; D. A. Bullough, Urban ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] e opposizioni, a partire dal novembre 1902, sulla base dei progetti dell'architetto V. Benvenuti. Tutto pp. 228-32; Don Petronio [G. De Luca], Memoria di mons. F., in L'Avvenire, 10 genn. 1942; A. Messini, La vita e gli scritti di mons. M. F. (1856- ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] estorte con la forza, scomunicò il duca con i suoi collaboratori (10 ag. 1411) e lanciò sulla diocesi l'interdetto.
Nell'aspro il 5 giugno 1411 Giovanni XXIII lo creò cardinale.
Alla base di questa scelta fu forse, secondo Girgensohn, l'intento ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...