Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM 976), fino al 981; delle incursioni dei Normanni nel 10°-11° secolo. In occasione della 4ª crociata, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lat. N), gli inverni sono miti e le estati non molto calde (San Francisco, gennaio 10 °C e agosto 25,5 °C). A S del 50° lat. N, si può al Regno Unito e alla Germania per alcune produzioni di base all’inizio del 20° sec., hanno poi preso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e dei suoi numerosissimi affluenti (ne sono stati censiti oltre 10.000). Il Rio delle Amazzoni e molti dei principali tributari di singoli villaggi dove la leadership veniva esercitata sulla base dell’autorevolezza, e non di un potere organizzato, da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ungheresi si trovano in documenti bizantini e latini fin dal 10° sec., ma il primo testo scritto in ungherese risale tutti i campi, dall’oreficeria (Calvario di Mattia Corvino, con base in smalti di autore italiano e italianeggiante, e Calvario vero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a -20 °C, e nel mese più caldo comprese tra 5 e 10 °C; il permafrost vi ha una grande estensione; il disgelo estivo, con di consumo, dato il prevalente orientamento ai prodotti di base, ma è largamente integrata con quella statunitense e, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e il 1981. Nel 1994, dopo che tutti i 10 bantustan esistenti (complessivamente 15,5 milioni di ab.) furono di t su 3,3 milioni di ha), che costituisce il prodotto base dell’alimentazione della popolazione africana; seguono il frumento (2 milioni di t ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] grano, che occupa circa un terzo dell’area totale coltivata (ca. 10 milioni di ha e 21,2 milioni di t nel 2006), benché la produzione di fertilizzanti e di prodotti chimici di base, la farmaceutica, alcuni comparti meccanici (cantieristica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Chaco, povero d’acqua.
Il clima della Bolivia, situata all’incirca fra 10° e 22° lat. S, risente dell’influenza della latitudine, del rilievo programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. L’opposizione alle misure governative ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Baghdad dette alla civiltà musulmana classica la sua capitale. Il 9° e 10° sec. sono l’età aurea dell’I. abbaside; l’istituzione califfale, , che mise a disposizione il suo territorio come base per le azioni belliche, culminò in un’offensiva militare ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] . Discusso è invece l’uso intenzionale del fuoco, ipotizzato in base alla presenza di chiazze di terra bruciata rinvenute nei siti kenioti in ‘produttore di cibo’. Questo cambiamento, verificatosi tra 10.000 e 7000 anni fa a seconda della regione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...