DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] con tratti di vero oligarchismo, e si frammenta alla base, con tratti di vero anarchismo. […] È in Murru, Cagliari 1999.
Fonti e Bibliografia
Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1998, n. 10, monografico: R.D.F., la storia come ricerca; R.D.F. Il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Spagna." (Carteggio farnesiano estero, b. 132, fasc. 10, lettera 11 giugno 1714).
Si vollero bruciare le tappe dell da una pericolosa passione per la chimica e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 genn. 1731, nominando suo erede ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] anche l'Extensa pubblicata dalla Pastorello (pp. 5-327) in base al cod. Marc. lat. Z.400 (= 2028), che contiene (1351-1454), Venetiis 1880-99, I, docc. 136-176; II, docc. 1-10; Raphayni de Caresinis Chronica...,in Rerum Ital. Script.,2 ed., XII, 2, a ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] più realistico, del cominciare "dallo stare men male" (n. 2 del 10 giugno 1800).
Significativo è poi il modo col quale il C., giunto Giustizia, catica che conservò sino al 1804.
Certamente, alla base del recupero del C. e di molti altri democratici a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] settentrionale e meridionale. Il F. puntava, in base a tali convinzioni, alla creazione di una Pontremolesi, in Giornale stor. della Lunigiana, VI (1912), I, pp. 3-10; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia (1796), Torino 1913, passim, in ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] clero romano; era diacono quando scomparve il papa Simplicio (10 marzo 483), in un periodo particolarmente difficile per l' della sua partenza dall'Italia, perché gli servissero di base e di guida nelle trattative che doveva condurre a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] in Italia solo per dedicarsi a compiti organizzativi. Sulla base di queste premesse, il 26 giugno del 1913 venne a note biogr. ed a testimonianze, il testo della conferenza tenuta, il 10 marzo del 1922, agli operai di Parma, dal titolo: Mazzini: "L' ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] stesso anno era uscito dalla redazione del Monitore. Il 10 marzo 1809 fu nominato da Murat suo aiutante di campo , che agì con spietata ferocia.
Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. fu ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] l'aveva infatti richiesta già nella primavera precedente come base per le progettate operazioni contro l'Egitto mentre Qā'it indusse a riparare a Venezia dove nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1510 morì, annota il Sanuto, "de doja de stomecho" - ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sentenza n. 42, 28 maggio 1971, registro generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise autopsia di Pinelli, che avevano rivelato un’area ovolare alla base del collo e il segno di un’agopuntura nella piega ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...