DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] luglio 1917), come embrione di nuove istituzioni e base di una solida politica agraria. Tale programma 'Associazione agraria bolognese nell'anno 1916-17, in La Libertà economica, 10 marzo 1918; Il Congresso nazionale agrario, ibid., 30 apr. 1918; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di soldo, sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo Maria Sforza riuscì ad attrarre dominazione manfrediana su Faenza; giudicandolo anche in base agli eccessi commessi dal vescovo Federico e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] agli Scaligeri, siano stati determinanti per l'esito delle operazioni.
In base ai capitoli della pace tra il Visconti e i Della Scala per la sua quota di eredità familiare, più un vitalizio di 10.000 fiorini d'oro l'anno. I signori scaligeri diedero, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] insegnanti Walter Maturi, e fra i compagni Franco Venturi. In base a una Notizia sulla operosità scientifica compilata nel 1941, nel luglio sofferta dei valori umani fondamentali» (ibid., p. 10).
Nell’ottobre 1944 Passerin aveva firmato, insieme a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] accordo" (Partner) con la S. Sede. In base ad esso Perugia accettava di versare il sussidio annuo marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Zecca e con la realizzazione di un nuovo sistema monetario su base decimale, che vide il fiorino sostituirsi alle tante monete aventi corso da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il tanto atteso erede maschio, Ferdinando. Col ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] e mai criticato apertamente.
Nel marzo 1524, in base al racconto della Cronicha del vano tentativo francese di e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, 29 s., 32, 42, 48 s., 53, 55, 57 s., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] gli obiettivi comuni. Il ristabilito equilibrio territoriale, in base al quale Ferrantino aveva preso nuovamente possesso di Rimini La notizia è desumibile da un'epistola di F. Petrarca (10 ott. 1364), interpellato dai figli del M. per assicurare al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] dell'inquieta Repubblica.
La crisi genovese aveva alla base il secolare conflitto tra le due fazioni nelle quali del B. al servizio di Enrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. 1582 da Milano Diego Garcia de Padilla. Il B. era in quel ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] dimostra la fiducia che Federico II nutriva nei suoi confronti. Il 10 nov. 1239 l'imperatore ordinò a lui e ai più importanti che il suo importo doveva. essere stabilito sulla. base della possibilità dei singoli. Disponeva inoltre di tassare anche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...