CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] imperiali contro le truppe francesi comandate dal Brissac.
In base ai documenti fino ad oggi noti non è lecito feudi, 1076, p. 1, vol. 27; Investiture, 1561-1573, vol. 10, f. 76. Lo studio più completo e preciso sul C. resta attualmente quello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] poco la morte - il F. lasciava agli eredi una base stabile di prestigio e potere, ricca in feudi, fondi Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, p. 10; P. Partner, The Papal State under Martin V. The administration and ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] fermarono qui le iniziative dei compagni: il 21 agosto e il 10 settembre successivo si recarono addirittura dal doge a richiedergli, per bocca completamento del dispositivo difensivo della città, in base al piano elaborato da fra Giovanni Giocondo ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Bagnara, dove era stato rieletto senza antagonisti. Alla base della scelta c'erano con ogni probabilità sia la , b. 2, f. 25; b. 4, ff. 81, 84; Carte Boselli, b. 1, ff. 10, 12; b. 2, ff. 22, 23. Sulla sua azione e immagine di politico cfr.: O. C. ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] dopo l'armistizio di Cherasco faceva naufragare il progetto e il 10 maggio il fallimento della congiura degli Eguali portava all'arresto del così anche la ristrettezza e la fragilità della base sociale del movimento. I patrioti, ormai esperti ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Maria era stata promessa al marchese de la Chambre, il duca di Savoia dovette pagare 10.000 scudi di penale per la rottura del fidanzamento, in base agli accordi del contratto nuziale. Con la stesura del nuovo contratto in vista del matrimonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] , Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie borboniche garantivano l'integrità del de denari", senza cui era "innevitabile la rovina" (ibid.).
Il 10 febbraio un dispaccio da Londra del ministro G. B. Gastaldi comunicò al ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] , agli inizi del terzo decennio del '700, un'entrata annua di 10.000 ducati, e circa trent'anni più tardi il Nani lo collocava sorelle dell'E., due si monacarono ed una si sposò in base al principio dell'assoluta parità tra doti in entrata e doti in ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , onde trovare nella loro tutela la reale base del proprio potere. Corruttrici, poiché legate ad voti su 1.336 votanti; del 21 marzo 1897 con 793 voti su 1.577 votanti; del 10 giugno 1900 con 1.155 voti su 1.386 votanti; del 13 nov. 1904 con 1.011 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Noli in attesa del previsto ritorno delle galee imperiali verso la base di Savona. Quando il De Mari, giungendo dal mare aperto la costruzione di galee per la flotta regia, e il 10 marzo successivo provvidero a fare autenticare una lettera patente del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...