FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] . Inverosimile è infatti l'ipotesi, formulata in base ad una forzata interpretazione di alcuni versi dell' G. Del Pinto, Amori ed odi. V. Monti in Roma, in Nuova Rassegna, 10 giugno 1894, pp. 722-726; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] le sue caratteristiche intrinseche, debba essere considerata la base più sicura per la ricostruzione storica (il G. presso privati, fu acquistato dal Comune di Roma nel 1908-10 grazie all'interessamento del sindaco E. Nathan per la somma complessiva ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Avvocatura generale, ma non va escluso che alla base della decisione fosse anche la volontà di allontanare da Corte, Materie giuridiche, Rappresentanze e pareri, Pareri dell'avvocato generale, mm. 10 (1768-69), 11 (1770-71), 12 (1771-72), 13 (1773), ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] di lealtà: la sua replica alla sorpresa notturna tentata tra il 10 e l'11 sett. 1529 dall'Orange fu un modello di parte delle entrate ecclesiastiche delle terre del Chiugi. Su questa base, il tradimento fu rapidamente consumato: il 3 agosto, mentre ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] esercito della lega si disperse lungo un vasto tratto tra la propria base e Imola: fu un grave errore tattico, cui seguì una aprire la strada di Terra di Lavoro alle truppe pontificie (10 giugno). Nel tentativo di coprire la ritirata dei suoi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] della signoria medicea (9 nov. 1494); sulla base di quanto conosciamo del suo passato e confrontandolo n. 268; L. Hain, Repert. bibliographicum, II, I, p. 254, n. 10.016; Catal. of books printed in the XVth Century now in theBritish Museum, VI, London ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] ma solo sulla carta, tutti i problemi, in quanto in base ad esso l'investitura sarebbe stata conferita dall'imperatore stesso a 1459, dopo essere stato fatto senatore per un anno dal 10 dicembre precedente, quando chiese licenza al papa per poter ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] il D. fu allevato nella casa dello zio Carlo sulla base di principi liberali ispirati ad un cattolicesimo tollerante. Scoppiata la Riallineatosi con i ranghi ministeriali nella parentesi dirudiniana, il 10 ott. 1892 fu fatto senatore da G. Giolitti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] sulla base di una nota segnata sui registri delle Tratte, secondo la quale il F. nel 1429 aveva 48 anni. Infatti sappiamo che Lando, nel suo quartiere per coefficiente d'imposta (f. 12, s. 10), e nel 1427 si trovava invece, insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] dimensioni: la contea di Modica con Ragusa e Scicli. Alla base di quest'acquisto stava anche questa volta un matrimonio che avrebbe sul Chiaramonte. Partecipò al Parlamento celebrato dal 6 al 10 genn. 1314 a Terranova (Eraclea) e sottoscrisse come ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...