FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] in gran parte ancora conservati manoscritti), la base documentaria pet un'analisi della storia delle Gargani, ad nomen 12; missive del F. a G. Grandi per il periodo 10 giugno 1716-2 apr. 1737 si trovano alla Bibl. universitaria di Pisa, ms. ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] discriminante era rappresentato dall'evidente diversità della base sociale su cui poggiavano i due schieramenti del dissidentismo forniano, in Annali di storia pavese, I (1979), pp. 10-19; E. Mana, Origini del fascismo a Torino (1919-1926), in ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] nel frattempo anch'egli al padre, trattative di pace sulla base dei primi accordi intercorsi nel 1285, mentre Carlo era aragonese, lasciando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico. Il 10 genn. 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] succedendo a BonifacioIII, morto il 10 nov. dell'anno prima. La sua scelta - come quella del suo predecessore, Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martirologio romano, sulla base di un passo interpolato del Liber pontificalis, ne ricorda il ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] condotta a nome del C. da Oddone del Carretto. In base ad essa passarono ad Asti il castello e la città di arte ed archeol. per la prov. di Alessandria ed Asti, LX-LXI (1951-52), pp. 10, 19, 126; G. Da Bra, Ceva in tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 97- ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] qui in particolare che egli risulta presente sulla base di numerose testimonianze, una delle quali, ; Notari, 273 (non impaginato), 26 dic. 1379; Consiglio generale, 9, pp. 141, 163; 10, pp. 37, 53, 79, 146, 227, 271, 327, 329, 364, 438, 453, 528 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di fuorusciti contro Savona, per fare della città la base delle operazioni contro Genova da terra e dal mare provenienti dall'eredità di Jacopo, che lo stesso Comune aveva acquistato il 10 febbr. 1290, per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] frequenti omonimie, queste ed altre ragioni sono alla base di tali discordanze. Fatto accertato e documentato è ), p. 539; O. Gerstenberg, Die polit. Entwicklung des römischen Adels im 10. und 11. Jahrhundert, Berlin 1933, pp. 3 ss.; C. Cecchelli, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] pagare su di esso (alcune emissioni comportavano una rendita del 10%). Con una buona dose di audacia egli proponeva di estinguere di nuovi ceppi e nuove primogeniture dei Malvasia, sulla base di un'eredità inalienabile.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di Giannozzo (Novati, 1888, afferma invece, non si sa su quale base, che il G. fu priore tre volte, nel 1351, 1357 e 1363 Firenze, PrioristaMariani, V, p. 1075; Signori, Carteggio, Missive, I Cancelleria, 10, cc. 53, 69; 11, cc. 4, 5, 112, 125, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...