FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] una così lunga assenza dalla patria non appare arbitrario - sulla base degli stretti legami di solidarietà e di parentela che lo mortis multos habebant creditores", come si trae da un atto del 10 apr. 1374 relativa a una casa con corte e giardino ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] fedeli alla causa guelfa - e, per avere una base sicura per i suoi piani di conquista territoriale, pp. 426 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-10, nn. 15743, 15753, 15833; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] fusta, una nave più piccola della galera; sulla base della Raccolta dei Consegi, invece, in quest' 275; 824 (=8903), c. 14v; 825 (=8904), cc. 312v, 314v; 826 (=8905), cc. 7v, 10, 246, 270v, 303, 334v; 827 (=8906), cc. 23v, 52, 72, 146, 156; 828 (=8907 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] febbr. 1915 il F. arrivò ad un nuovo accordo, in base al quale i due governi si garantivano reciproco aiuto militare nell'eventualità paesi e preparare il terreno per relazioni più significative.
Il 10 nov. 1922, all'indomani della marcia su Roma, fu ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] l'anonimo autore dell'iscrizione. Altre ne seguirono. Dalla base di Brescello D., dopo aver apprestato una flottiglia di , in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, IX, 10, pp. 46 s.; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] un considerevole seguito fra i suoi concittadini, nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1399 tentò, insieme con Nanne Gozzadini, d gonfaloniere e moderame il potere, tra i XVI Riformatori (certo in base a un accordo intervenuto tra il B. e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Giovanni Durando. Il C. si batté contro gli Austriaci tra il 9 ed il 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 e il 12 a Treviso, dove si tener viva la questione romana e ad ottenere, sulla base dell'ordine del giorno Bon Compagni, qualche forma di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] verteva sul calcolo delle diverse unità monetarie in base alle quali stabilire il definitivo risarcimento.
Nel , 291, 644, 646 s. (su un omonimo: nn. XXV, regg. 9, 10 ss.; XXVIIII, reg. 286); E. Santschi, Régestes des arrits civils et des mémoriaux ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] circa la sua formazione culturale e i suoi anni giovanili. Sulla base degli incarichi che poi ricoprì al servizio dei duchi di Milano di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto di procura per la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Il 31 dic. 1413 fu pronunciata una sentenza in base alla quale egli fu obbligato a pagare quasi 2000 69r, 78r; 312, cc. 120v, 127r, 142r, 166r, 185r, 197v, 202r; Consiglio generale, 10, pp. 33, 96, 151, 241, 243, 247, 256, 326, 359, 423, 450, 455 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...