CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] attività nel movimento fascista: già iscritto al sindacato magistrale, il 10 aprile 1921 era tra i fondatori del fascio di Assisi, del e altre): un maggiore intervento statale nell'economia, sulla base di quello che egli definiva, in polemica con gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] seguente, e quindi sarebbe dovuto rientrare alla base, dove la sua squadra sarebbe stata posta ; Ibid., Senato, Segreti, regg. 7, c. 206r; 8, cc. 68rv, 69r, 155v, 157v, 161r; 10, cc. 22v, 47v, 48rv, 173v; 11, c. 161v; 12, cc. 114rv, 115rv, 13, cc. ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] anche in Piemonte e in Lombardia, fissò come base clandestina delle sue operazioni la zona dell'alta Val Ministri Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio 1579; Ibid., Lettere Ministri Milano, mazzo II, lettera del ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di collaudare l'unità d'azione trasferendola dal vertice alla base, si risolse invece in "mera tattica elettorale" ( agosto e 23 ott. 1951; Movimento operaio, IV (1951), n. 139, pp. 3, 10; L. C., Salerno 1915; P. Nenni, In mem. di L. C., Roma 1952; ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] incarico, di durata solo biennale, cui era tenuto sulla base del codice censuario. Purtuttavia il F. non volle recedere scorte rurali per circa 20.000 lire, nonché le entrate di altre 10.000 lire derivanti da mutui, censi e interessi su capitali; il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] '8 giugno, gli inviati di Siena, giunti a chiedere, sulla base degli accordi che legavano le due città, aiuti militari per la alle loro richieste, dovette necessariamente fare altrimenti. Il 10 giugno successivo, infatti, mentre si trovava sotto le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] un ultimatum al governo, col quale imponeva la liberazione dei prigionieri e la riforma costituzionale dello Stato sulla base dell'uguaglianza dei cittadini. La successiva convenzione di Mombello affidava, in seno ad un governo provvisorio, il potere ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] l'anno successivo il C. sarebbe stato incarcerato in base ad una falsa accusa e giustiziato per ordine dell'imperatore; , III,Colmar 1869, pp. 8 s. n. s, 69 s. n. 10; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae 1250-1266, Napoli 1874, pp. 1, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] ossia l'organizzazione dei fratelli Bandiera che aveva come base Corfú, sotto l'ascendente teorico della Giovine Italia che non tornava "per essere pecora nel gregge" (a Mazzini, 10 dic. 1846) e di sentire sempre forte il richiamo della rivoluzione, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] nazionalista era avvenuta fondamentalmente sulla base della motivazione conservatrice, autoritaria , 246, 268, 364, 371, 677; necrol., in Napoli nobiliss., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...