DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di trovare il D. tra i ribelli cremonesi, condannati il 10 maggio 1311 da Enrico di Lussemburgo perché avevano indotto i loro concittadini di Piacenza, ne aveva fatto la propria base operativa per organizzare la spedizione crociata contro Milano ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] di Bergamo (cod. 61) informa il Weiss sulla base di appunti delle carte Novati presso la Società storica XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno a T. C., in Boll. del Centro distudi filologici ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] feudali che, alla morte del C., erano valutate intorno ai 10.000 ducati.
Le vicende della vita politica e militare del ne appoggiò gli sforzi tendenti a dare al governo una più larga base sociale. Così, nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] costoro. era tra i difensori della rocca, la cui caduta, il 10 di quel mese, segnò l'inizio del declino per la potenza fornisce una dettagliata descrizione dell'episodio ficostruito sulla base di notizie ricavate da un manoscritto conservato ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] credibilità all'identificazione tutti gli studiosi più recenti, sulla base di vari argomenti ma soprattutto per l'impossibilità di gruppo familiare sulla base della provenienza, la località di Saliceto, situata nella bassa pianura circa 10 km a nord ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] della madre, morta senza testamento. Dal 1° luglio al 10 ag. 1672 lasciò Parigi per seguire il re nella spedizione del granduca Cosimo III, che sceglieva i suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] a quanto risulta documentariamente per richiedere, in base al trattato di Aranjuez, gli aiuti finanziari sostitutivi G. Nuzzo, tra cui G. Acton e un tentativo di lega ital., Napoli 1937, pp. 10 s., 21-25, 35-38 42 ss., 56-68, 72-76, 89-95; Austria e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] del diritto romano a Roma.
Questa esperienza è alla base della redazione di una nutrita serie di contributi di 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] le maglie del ‛partito’ giolittiano in provincia, su una base ampia e variegata che andava dalle classi conservatrici fino ad alcuni (1914-1926), cat. A5G, Prima guerra mondiale 1914-18, bb. 3, 10, 23, 24, 30,107; cat. G1, Associazioni, bb. 25, 27, ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] . Il B. riuscì a raggiungere un compromesso, in base al quale Ferdinando s'impegnò a versare ottantamila ducati all lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...