DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] per dedicarsi totalmente alle operazioni militari. Vennero raccolti 10.000 uomini, che furono spediti al campo insieme governo fiorentino: il 6 genn. 1486 fu firmata la pace. In base ad essa, Sarzana fu riconosciuta al Banco, ma Firenze mantenne il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] deve essere più articolato. Il suo pensiero di base era che per l'Italia fosse assolutamente necessario ottenere 150; G. Galuppini, Il ministero della Marina 1863-1966, Roma 1970, pp. 5, 10, 13, 16, 18, 22; Enc. milit., III, ad vocem; Diz. del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] procuratori.
Nel 1371 la Camera apostolica, in base alle disposizioni testamentarie di Francesco Caetani, tesoriere di focatico e l'imposta sul sale e Sermoneta, l'altra, il 10 aprile, agli ufficiali della Chiesa perché provvedessero a proteggere il C ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] da una parte e i Caetani palatini dall'altra, il 10 ottobre ordinava al C. e a suo fratello Nicola di ratificati dai procuratori delle due parti il 17 genn. 1360. In base ad essi si stabiliva per il 15 agosto successivo un incontro risolutivo ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Caetani assurto alla dignità cardinalizia. Alla base di tale inimicizia erano indubbiamente i contrasti goriziani del sec. XV, in Archeografo triestino, n. s., XVIII (1892), pp. 8-10, 14 s., 21 s., 293, 300-302, 308-311; G. Grion, Guida storica ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] , non poteva aver vita facile nella città-fortezza, base della marina austriaca. Fatto segno a sequestri e a pp. 19, 31, 35, 44; L.Giusti, A. D., in Difesa adriatica (Roma), 10 maggio 1952; G. L. Aiello, Ricordo di A. D., ibid., 21 luglio 1952; P. ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] legate a motivi politici, bensì a vicende di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza di ser Giovanni di ser Machiavelli, lo elogia insieme con il "fornaciaio" sulla base delle notizie diffusesi circa la "magnificentia" della festa e ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di aizzare gli infedeli contro una potenza cristiana. In base alla denuncia veneziana Alessandro VI fece arrestare nell'agosto agente sforzesco, Martino da Canale. La istruzione, in data del 10 nov. 1499, li incaricava di riferire al sultano che il ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] interno del fascio che fu riorganizzato su base rionale con il fine di diffondere il fascismo Dal 16 luglio 1929 al 16 maggio 1931 fu a Macerata; a Pola, dal 16 maggio 1931 al 10 sett. 1933; a Taranto, dal 20 genn. 1934 al 1° ag. 1936; a Treviso, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Rialto - alle quali spettavano il rilevamento della base imponibile e la commisurazione dell'imposta a carico reg. 2/b, aa. 1530-59, c. 41v; Misti, regg. 8 (ex 7), c. 101v; 10 (ex 14), c. 71r; 11 (ex 8), c. 71r; Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 1, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...