DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] loro gli stessi conti di Donoratico. Infatti, in base ai documenti finora rintracciati, i conti di Donoratico della storia di Pisa alla fine del Duecento, Pisa 1982, pp. 7, 10;P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] del testamento di Gualtieri di Brienne redatto a Zetunio il 10 marzo IPI: cinque giorni dopo ad Almiros in Tessaglia i sentenza dei terzieri del Negroponte. Questa azione costituì la base di una nuova minaccia alle posizioni veneziane nell'Egeo, ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] concesso dall’imperatore Federico Barbarossa ai conti Alberti il 10 agosto 1164, documento che, in originale, sarebbe stato del XVII secolo che avevano l’intento di dare una base documentaria alle pretese di antichità di alcune famiglie.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] riconoscere il fratello del cronista (Ibid., Pergamene, X. 12 [10]).
La Chronica non ci è giunta attraverso una tradizione diretta, bensì impedisce di cogliere la logica che sta alla base dell'organizzazione del testo è particolarmente nefasta per la ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] secondo processo contro G. e il suo seguito. In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII di Marittima e Campagna, b. 6 bis, ff. 73, cc. 11-14; 74, cc. 10, 13, 24v; 75, c. 18; Chirografi, Coll. B., b. 1, c. 47; Arch ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] pontefice Alessandro VIII, il 20 dic. 1690, non si sa in base a quali benemerenze o pressioni, di una pensione annua di 100 ducati avere luogo il 29 marzo 1702.
Alla morte di Gregorio, avvenuta il 10 febbr. 1707, il B. ne ereditò il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] da identificare con ogni probabilità, sulla base della deliberazione del Senato riguardante l' , 52v, ss, 64v, 75rv, 81v, 92v, 100, 107v, 108, 131, 132, 159, 162; reg. 5, ff. 10, II, 58; reg. 7, ff. 57, 132, 170v; reg. 8, ff. 68v-70, 78, 79, 84, 86 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] - gli concesse il titolo di conte, in base ad alcuni punti di giurisdizione sul feudo di Motta 'interno, Lettere di particolari, "L", m. 3; "M", m. 76; Paesi, Monaco e La Turbie, m. 10, f. 59; Mondovì, m. 2, f. 7; Torino, m. 13, f. 16; Paesi per A e ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] .
Venne febbrilmente attrezzato per la speciale missione un idrovolante bimotore Savoia S.55, che il 10 giugno lasciò Sesto Calende per raggiungere la base delle ricerche, alla baia del Re, nelle isole Spitsbergen, dopo otto giorni di volo ostacolato ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] , egli figura aver corrisposto rispettivamente libre 6, soldi 15 e libre 10, soldi 2, danari 6, mentre nella prestanza del 1359 fu Sandro ricostruire a grandi linee i piani dei congiurati sulla base delle confessioni estorte allo stesso D. e a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...