CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] concludere un accordo definitivo tra Pistoia e Firenze sulla base delle decisioni prese, circa il contenzioso esistente fra le mano di Dialta, figlia di Castruccio, e della somma di 10.000 fiorini d'oro, il Tedici si impegnò a consegnare Pistoia ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] nella difesa della città e a fissarne la paga sulla base del numero dei fanti ai loro ordini: al G., querele, 1, c. 19; Nove di ordinanza e milizia, Giornali, 9, c. 32v; 10, c. 51v; Capitani di Parte, Numeri rossi, 110, passim; Carte Strozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] al congresso delle città italiane che era stato indetto dal tribuno per il 10 ag. 1347.
Il B. pronunziò davanti alla Signoria di Firenze, il governo romano secondo il modello toscano, sulla base della partecipazione di otto cittadini romani eletti ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] secondo il Barbaro, tra il 4 ed il 9 luglio in base ád un libro di Consegi della Marciana.
Fonti e Bibl.: Archivio alle Voci. Elezione dei Pregadi, regg. 8, c. 20v; 9, cc. 13v, 14v, 71r; 10, cc. 11v, 12v, 33r, 55v, 152r, 158r; 11, cc. 1v, 2v, 11v, 12v ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] febbr. 1472, mentre la seconda parte è composta in base a notizie di seconda mano reputate attendibili. Così, . 266), ma sarebbe a lui attribuibile un atto addirittura in data 10 dic. 1517 (ibid., n. 267). È attestata inoltre una corrispondenza ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] medico sulla nave da battaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il 1° febbraio 1918 G. Macchi, R. P., incursore e chirurgo, in Rivista marittima, CXXIV (1991), 10, pp. 101-110; O.O. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] a rientrare, venendo subito nominato, con decreto del 10 luglio 1860, intendente della provincia di Avellino. Assai Montella contemporanea, Napoli 1953 (opera condotta preminentemente sulla base dei documenti dell'Arch. Capone e quindi ricchissima ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] entrambi alla stipula di un nuovo trattato, firmato il 10 giugno 1191, che ampliò notevolmente gli accordi che già fu costretto dalla difficile situazione a piegarsi ad una pace in base alla quale dovette giurare fedeltà a Pisa e rinunciare, a favore ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] mira ultima dell'A. era di costituirsi una base territoriale che gli permettesse una politica personale nel complesso della morte. Le date del 4 marzo (A. da Paullo) e 10 marzo (Franceschini) sono da escludere. Attendibile invece quella del 27 marzo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] il F. lasciò una dettagliata relazione, in base alla quale parrebbe che egli non avesse trascurato Elezioni Maggior Consiglio, regg. 14, c. 127; 15, cc. 24, 42; 16, c. 135; 17, c. 10; 18, cc. 2, 138; 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...