CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] contatti con i Comitati di liberazione nazionale giuliani, assunse esso stesso funzioni di Comitato di liberazione nazionale sulla base di quattro partiti (il C. vi rappresentò la Democrazia cristiana) e affiancato da una Consulta.
Il Comitato di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] gli scenari che poi la compagnia improvvisava.
Morì a Napoli il 10 dic. 1765 e il suo unico figlio, ultimo Carafa di della famiglia. La chiesa del voto, iniziata a costruire sulla base di un progetto grandioso, restò tuttavia incompiuta o per mancanza ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] stabilirono che non fosse luogo a procedere contro il C. in base alla sua dichiarazione che l'articolo era un brano di un sett. 1852, 117 del 30 sett. 1852, 155 del 28 dic. 1852, 95 del 10 ag. 1854, 19 del 25 genn. 1855, 21 del 27 genn. 1855; Atti del ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] di fideiussore, che mai smise di esercitare, furono alla base del suo successo. Nel 1300 garantì, con un sussidio Tra Dante e Petrarca, in Italia medievale e umanistica, VIII (1965), pp. 10 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] futuro Niccolò III (morì nel 1276). Manca qualsiasi base documentaria a questa affermazione, che appare del resto basiliche romane, p. 257. L'antica bibliografia èin gran parte citata da F. Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin 1933, pp. 10-12. ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] signori e giureconsulti savoiardi, emise una sentenza arbitrale, in base alla quale si riconosceva ad Amedeo V il titolo comitale aggiungere un altro, offerto dal medesimo B., il quale, il 10 nov. 1287, concedeva un'indulgenza di venti giorni a quei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] trattò un accordo con il pontefice, stipulato il 22 agosto, in base al quale i Colonnesi si impegnavano a restituire Anagni, a ritirare le si sa dopo quest'epoca dell'attività del C., che il 10 genn. 1528 riceveva la concessione di 6.000 ducati annui ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] fu iscritto tra le matricole dell'arte della seta, sulla base del beneficio goduto dal padre Giovanni, anch'egli membro della stessa in Mediceo avanti il principato 60, 76; Arte della seta 10, c. 186v; Signori. Carteggio. Responsive originali 35, cc. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] poté allora compiere una crociera dimostrativa lungo le coste orientali del Regno di Napoli e dello Stato pontificio, rientrando alla base il 23 giugno. Raggiunto il 15 luglio dalla squadra olandese, che secondo i patti doveva unirsi a quella veneta ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] dall'estate del 1385, era tornato a leggere il Decretum, in base alla facoltà riconosciuta agli ufficiali dello Studio (dopo il primo tentativo della sua vita manca ogni ragguaglio. Morì dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli scrisse un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...