CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] l'anno 1545 in base al fatto che in un documento del 1612 il C. è detto settuagenario. Ma tale opinione pare da di Nizza, in cui il C. aveva lungamente servito, la somma di 10 ducatoni al mese riconfermata due anni dopo con la precisazione che, pur ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] militare della Tunisia.
In esso sosteneva la necessità d'impiegare oltre 10.000 uomini dell'esercito; più le compagnie da sbarco della squadra Biserta a chi avesse potuto insediarvi una importante base navale: le notizie in proposito furono carpite a ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] p. 41). L'opera, menzionata dal Muratori, servì di base anche alla più nota trattazione De antiquitate urbis Atestinae del citato conservano infine alcuni versi giovanili (Laus civitatis Atestinae, 10 distici datati 1541) e la mera notizia di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] (mascalcia) e geografici. Sulla base di questo inventario diciassette manoscritti T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, I, Verona 1969, pp. 10, 27, 145, 161-86; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Orsini, tav ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] Corfù, occupato a rafforzare le difese di quella importante base navale e a sorvegliare i movimenti dei Turchi e dei Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, B. 285, ff. 5-8, 10-11 (da Candia); B. 291, ff.37-47, 49-55, 59-61, 64-67 ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] scegliendo persone di sua fiducia; ed è sulla base di questo tessuto di fidati collaboratori che svolge il fiere per predare; echi di preparativi militari a Costantinopoli (il 10 febbr. 1521 riferisce, infatti, "siché risona la gran adunantia ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] attività svolta dal C. durante il soggiorno a Vienna. Il 10 ag. 1797 egli venne sostituito nell'incarico dal segretario dei fisiche, allegoriche e morali" ed evidenziandone le differenze in base all'origine e alla provenienza geografica. All'opera fu ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] stipulata con Pietro IV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. 1354 al B. fu affidato un altro incarico di rilievo contro l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con il re d'Ungheria. Il 30 dello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] perdono della Repubblica di Genova in cambio del pagamento di 10.000 scudi; in seguito, tuttavia, le truppe dei di Marzia, moglie del fratello del F., Tommaso.
Nel 1425, in base ad alleanze stabilite e dopo aver raccolto un buon numero di armati, i ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] mantenne sempre indipendente. Quando nel 1865 G. Lanza, che cercava accordi con la Sinistra moderata per allargare la base parlamentare del governo, lo contattò per il ministero della Pubblica Istruzione, rifiutò non ritenendo ancora opportuna la sua ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...