Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] agli atomi di carbonio 3′ e 5′; l’atomo di carbonio in posizione 1′ è impegnato, invece, nel legame con la baseazotata. Nella fig. 1 è riportata la struttura di una porzione di acido n. con a fianco la relativa rappresentazione schematica.
Mediante ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] %-2%). Esistono diverse denominazioni del p. genetico, in base ai differenti livelli di osservazione all’interno delle popolazioni delle la mutazione genica più frequente sia la sostituzione di una baseazotata del DNA con un’altra e che, anche se il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e trasferimento del DNA
Il DNA è una molecola polimerica formata dalla ripetizione di monomeri costituiti da una baseazotata (adenina, guanina, citosina, timina) unita a uno zucchero (desossiribosio) a sua volta legato a un gruppo fosforico; questa ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] a formare una sorta di scala a chiocciola. Un nucleotide è costituito da uno zucchero (il desossiribosio nel DNA), da una baseazotata purinica o pirimidinica (A, G, T o C nel DNA) e da un gruppo fosforico. Queste unità nucleotidiche formano lunghe ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] agli atomi di carbonio 3' e 5'; l'atomo di carbonio in posizione 1' è impegnato, invece, nel legame con la baseazotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi condotti attraverso diffrazione dei raggi X, J.D. Watson e F.H.G. Crick hanno descritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] è composto da una molecola di zucchero (il desossiribosio), una di acido fosforico (o fosfato) e da una baseazotata. Le basi azotate rappresentano le quattro unità fondamentali del codice della vita e sono: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] di componenti. Il monomero fondamentale del DNA è costituito di tre elementi: uno zucchero, un gruppo fosfato, una baseazotata. Le quattro basi presenti nel DNA sono due purine (Guanina e Adenina) e due pirimidine (Citosina e Timina), normalmente ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...