• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37139 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2545]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

ortonormale

Enciclopedia on line

In matematica si dice di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche di un sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] dotato di metrica, una base costituita da vettori o.: siano v1, v2, …, vn, n vettori costituenti una base dello spazio vettoriale V; e perpendicolare ai vettori e1, e2 già ottenuti, e così via. I vettori e1, e2, …, en costituiscono una base o. in V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONI CONTINUE – ASSE REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortonormale (1)
Mostra Tutti

base ortonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

base ortonormale base ortonormale in algebra lineare, base ortogonale di uno spazio vettoriale, dotato di prodotto scalare, formata da vettori tutti di norma uguale a 1. Data una base ortogonale {vi} [...] di uno spazio V, essa può essere normalizzata dividendo ogni elemento della base per la sua norma ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – ALGEBRA LINEARE – BASE ORTOGONALE

base imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

base imponibile Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] ’applicazione al reddito delle deduzioni (➔) e riduzioni fiscali, per le imposte indirette la metodologia di calcolo varia in base al tributo. Base imponibile e IRPEF Nel caso dell’imposta personale sul reddito, la b. i. si riferisce all’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – IMPOSTE INDIRETTE – AMMORTAMENTI – EROSIONE – IRPEF

base azotata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

base azotata Antonio Di Meo Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] In biochimica, per base azotata, si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la citosina (C), la timina (T) e l’uracile (U) – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – LEGAMI A IDROGENO – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE

base

Enciclopedia Dantesca (1970)

base Lucia Onder . Termine geometrico; s'incontra due volte in Cv IV XII 17, riferito a Dio, sommo bene e " fondamento " dei desideri umani: vedere si può che l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro [...] li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, che è Dio, quasi base di tutti. Sì che, quanto da la punta ver la base più si procede, maggiori appariscono li desiderabili. Con l'immagine D. traspone in chiave morale un concetto ... Leggi Tutto

base numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

base numerica base numerica numero naturale maggiore di 1 che, in un → sistema di numerazione posizionale, indica la base delle potenze attraverso le quali sono scritti i numeri e, quindi, anche il numero [...] di cifre utilizzate per scrivere qualunque numero. È dieci nel sistema decimale, due nel → sistema binario ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – CIFRE

base jumping

Lessico del XXI Secolo (2012)

base jumping ‹bèis ǧḁ'mpiṅ› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sport estremo che consiste nel lanciarsi col paracadute da palazzi, ponti, antenne e altri luoghi elevati. ... Leggi Tutto

base decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

base decimale base decimale base uguale a dieci, in cui si utilizzano le usuali cifre da 0 a 9 per rappresentare i numeri nel → sistema di numerazione posizionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base decimale (1)
Mostra Tutti

base di dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca. ... Leggi Tutto

base di conoscenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

base di conoscenza base di conoscenza → intelligenza artificiale. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3714
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali