• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37139 risultati
Tutti i risultati [37139]
Biografie [7505]
Arti visive [4368]
Storia [3696]
Diritto [3337]
Archeologia [2544]
Geografia [1340]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] un protone diviene un acido. Nell'equazione HB ⇄ H+ + B- HB è l'acido e B- è chiamata la sua ‛base coniugata', cioè la base formata da HB per perdita di un protone, o che, catturando un protone, diviene l'‛acido coniugato' HB. Quanto più prontamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] antropico e con la storia della scienza, un libro che viene scritto e letto via via che viene sfogliato. Ricerca di base e applicazioni La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul mercato, a ritmo via via più accelerato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] fatte con gli apparati di Bessel in Germania, si riuscì a far discendere tale errore a circa o,7 mm., raggiungendo nel caso della base di Berlino i 0,50 mm. Il generale Ibáñez ottenne col suo apparecchio un errore di soli 0,4 mm. per chilometro, e si ... Leggi Tutto

specialità medicinali

Enciclopedia on line

specialità medicinali Farmaci preconfezionati prodotti industrialmente, autorizzati sulla base di una documentazione contenente i risultati sperimentali chimici, biologici, farmaceutici, farmaco-tossicologici [...] s. i medicinali preparati nella farmacia ospedaliera destinati all’impiego nell’ospedale e quelli preparati in farmacia in base a prescrizioni mediche o alle indicazioni della farmacopea ufficiale. L’autorizzazione alla produzione di s. è rilasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

substrato

Enciclopedia on line

substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. Terreno nutritivo per coltivazioni [...] per normale sedimentazione; tettonico se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. tecnica Supporto e materiale di base per la costruzione di circuiti integrati: per es., silicio; allumina per i circuiti integrati a microonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – BIOCHIMICA – MICROONDE – ALLUMINA – SILICIO

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il πυρὸς τρίμηνος o τριμηνιαῖος. Il farro, detto far o far adoreum, ben noto a tutti i popoli dell'antichità, formò la base del nutrimento di tutte le popolazioni dell'Italia più antica, e tale continuò ad essere fino ai tardi tempi dell'impero. Così ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

Common Fund for Commodities (Cfc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] in via di sviluppo, a favore della crescita di questi ultimi, agendo nell’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni dei paesi in via di sviluppo – per esempio i casi del cacao e del caffè in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] trasformato nel 19° sec. a opera degli etnologi evoluzionisti in un’ipotesi scientifica, il cosiddetto c. primitivo. Sulla base di ricerche etnografiche e storiche non è tuttavia possibile dimostrare l’esistenza di società in cui ognuno possiede gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] basati sul modello ideato. Gran parte di questi problemi sono formulati come problemi di ottimizzazione in cui, sulla base delle informazioni disponibili e compatibilmente con i vincoli, si vogliono individuare le decisioni da prendere al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

europeismo

Enciclopedia on line

Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali [...] europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. Sebbene motivi che alludono a una civiltà europea come unità culturale siano presenti già in D. Alighieri e P. Dubois, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europeismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3714
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali